• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EGNAZIA, VIA

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EGNAZIA, VIA

Pietro Romanelli

. È una delle poche strade antiche fuori d'Italia che è distinta da un nome, prova questa della sua vetusta origine e della sua importanza. La via Egnazia può infatti considerarsi come la continuazione, al di là dell'Adriatico, della via Appia, e quindi l'arteria di grande comunicazione fra l'Italia e l'Oriente. Il suo nome, più che con quello della città di Gnathia o Egnatia, sulle coste dell'Apulia, di fronte alla quale essa s'iniziava, deve essere posto in relazione con un Egnatius, altrimenti a noi sconosciuto, che per primo la costruì, segnando e rettificando il tracciato d'una più antica via commerciale, lungo la quale i prodotti dell'Adriatico penetravano nell'interno della Penisola balcanica e nell'Oriente, e quelli d'Oriente a loro volta scendevano verso l'Adriatico e l'Occidente (Aristot., Mirab. auscult., 104). La via è ricordata per la prima volta da Polibio (XXXIV, 12): essa pertanto deve essere stata costruita prima della fine del sec. II a. C., ma dopo la conquista e la riduzione della Macedonia a provincia romana (146 a. C.).

Il suo punto di partenza era duplice: ad Apollonia e a Dirrachio: i due bracci si congiungevano a Clodiana. Di qui, attraverso i monti Candavii, la strada giungeva a Lychnidus (oggi Ochrida), passava il confine fra l'Illirico e la Macedonia a Pylon, toccava Heraclea (Monastir), Edessa e Pella e giungeva a Tessalonica. Polibio conosce questa come punto terminale della via, lunga 267 miglia; Strabone (VII, 322) la fa arrivare fino a Cipsela sull'Ebro, per una lunghezza complessiva di 535 miglia. Nel sec. IV d. C. fu continuata fino a Costantinopoli: l'ultimo tratto è variamente indicato dagl'itinerarî: ora passa nell'interno per Adrianopoli, ora lungo la Propontide.

L'ubicazione delle diverse stazioni ha dato luogo a molteplici controversie.

Della via restano alcuni miliarî; nel tratto occidentale di essa ne abbiamo due con la data del 217 d. C. (Corp. Inscr. Lat., III, p. 127, seg.; suppl. p. 2316, 43).

Bibl.: Oberhummer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 1988 segg.; K. Milner, Itineraria Romana, Stoccarda 1916, col. 516 segg.

Vedi anche
Appia Strada romana, detta dagli antichi regina viarum. Prende il nome dal censore Appio Claudio che ne iniziò la costruzione nel 312 a.C. e tracciò il percorso da Roma a Capua. Fu prolungata dopo il 268 a.C. fino a Benevento e verso il 190 a.C. fino a Venosa, poi fino a Taranto e Brindisi. Traiano costruì ... Apollonia (gr. ᾿Απολλωνία) Città antica sul luogo dell’attuale Marsa Susa (Cirenaica). Gli scavi hanno recuperato in parte il quadro urbanistico e monumentale greco-romano su cui si sovrappone quello bizantino. Sono riconoscibili la cinta delle mura con avanzi di torri, il teatro, l’acropoli, un acquedotto, un ... Filippi (gr. Φίλιπποι) Nome imposto da Filippo II di Macedonia alla città di Crenides in Macedonia, dopo la conquista nel 358-57 o 357-56 a.C. Divenuta colonia romana (Iulia Augusta Philippensis), la città fu sede della prima comunità cristiana in Europa, fondata da s. Paolo, che iniziò la sua predicazione ... Eraclea Lincestide (gr. ῾Ηράκλεια ἡ τῆς Λυγκηστίδος) Antica città della Macedonia sulla Via Egnazia, presso l’odierna Bitolj. ARCHEOLOGIA I resti di un’acropoli si trovano sul colle di Bukova. Un insediamento del tardo Neolitico è stato scavato a Porodin. Dopo la conquista romana fu trasferita in pianura e, dagli inizi ...
Tag
  • PENISOLA BALCANICA
  • PROVINCIA ROMANA
  • COSTANTINOPOLI
  • TESSALONICA
  • ADRIANOPOLI
Vocabolario
via¹
via1 via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali