• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIADANA Ludovico Grossi da

di Gastone ROSSI-DORIA - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIADANA, Ludovico Grossi da

Gastone ROSSI-DORIA

Musicista, nato nel 1564 a Viadana (Mantova), morto a Gualtieri presso Viadana il 2 maggio 1645. Compì gli studî sotto la guida di Costanzo Porta (il polifonista cremonese che impersona il transito dalla scrittura elaborata alla semplice). Pubblicò il suo primo lavoro (Canzonette) a Venezia nel 1589 o nel 1590. Circa il 1594 entrò nei minori osservanti e divenne maestro di cappella presso la cattedrale di Mantova. Circa tre anni dopo passò a Roma; fu in quel tempo nominato prefetto dell'Odeo di Padova. Nel 1610 è a Concordia, maestro di cappella e - nella stessa carica - nel 1612 a Fano. Passò gli ultimi suoi anni a Viadana e nei dintorni, dedicando la sua attività soltanto alla composizione musicale.

Composizioni: Canzonette a 4 voci (1590); Canzonette a 3 (1594); Madrigali a 4 (1591); Madrigali a 6 (1593); Messe a 4 (1596); Salmi da Vespro a 5 (voll. 2, 1595-1604); Falsi-bordoni, ecc. (1596); Completorium romanum a 8 (voll. 2, 1597-1606); Mottetti a 8 (1597); Salmi e Magnificat a 4 (1598); Officium defunctorum (1600); Salmo da Vespro a 8 (1602); Cento concerti ecclesiastici da 1, 2, 3, 4 voci con il Basso continuo per sonar nell'organo (voll. 3, 1602-07-11); Concerti ecclesiastici. a 1, 2, 3, 4 voci con il Basso continuo, ecc., raccolti da fra' Daniele da Perugia, libro II (1607); Letanie da 3 a 12 v. (2ª ed., 1607); Officium ac Missae defunctorum a 5 (1604); Lamentationes Hieremiae a 4 (1609); Sinfonie musicali a 8 per ogni sorta d'istrumenti, con il basso d'organo (1610); Responsoria ad lamentationes Hieremiae a 4 (1609); Salmi a 4 col basso per l'organo, brevi, commodi et ariosi con 2 Magnificat (1610); Falsi-bordoni a 4, con Sicut erat, Te Deum e Salve Regina a 8 (1612); 24 Credo a canto fermo (1619); Missn defunctorum a 3 (1662 a cura di A. de Caldanis); oltre a molte altre pagine pubblicate in raccolte collettive. Il V. fu per molto tempo onorato, attribuendosi a lui l'idea prima del basso continuo come sostegno e integrazione del concerto polivocale. In realtà già altri, tra i quali G. Caccini, I. Peri, E. del Cavaliere, A. Banchieri, avevano praticato l'uso del basso numerato. Ma al V. resta la priorità nell'uso del basso continuo come elemento obbligato e intrinseco della stessa composizione. Non ripiego o rinforzo, dunque, ma vera necessità estetica, bene spiegata dal movimento che nell'ultimo Cinquecento spingeva verso lo stile monodico-accompagnato.

Bibl.: A. Parazzi, Della vita di L. da V., 1877; F. X. Haberl, Die Anfänge des B. c., in Kirchenmusikalischen Jahrbuch, 1889.

Vedi anche
Viadana Comune della prov. di Mantova (102,2 km2 con 18.777 ab. nel 2008). Il centro è situato tra l’Oglio e il Po, a 26 m s.l.m. Attività agricola e zootecnica; industria meccanica, alimentare e delle materie plastiche. rugby Sport a squadre detto in italiano palla ovale (o pallovale). Molto popolare nei paesi anglosassoni e in Francia, è sempre più apprezzato e praticato nel mondo. 1. Cenni storici Il rugby moderno nacque come sport studentesco nel 1823 in Inghilterra, nella Rugby School, per iniziativa dello studente W.W. ... Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ... Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 47.734 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò ha influito sullo sviluppo urbanistico, necessariamente volto verso S, unico lato non sbarrato dall’acqua, ...
Vocabolario
viadana
viadana s. f. – Nome di una tela robusta di cotone usata un tempo soprattutto per vele di imbarcazioni, così chiamata dal nome di Viadana, centro della provincia di Mantova, dove si produceva.
grossa
grossa gròssa s. f. [femm. sostantivato di grosso1]. – 1. Unità di misura usata nel commercio di alcuni prodotti, spec. in Italia e in Francia (dov’è chiamata grosse), equivalente a 12 dozzine: una g. d’uova, di bottoni, ecc.; grande g.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali