• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vice

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

vice

Antonietta Bufano

Del latino vicis il termine conserva il significato in Pd XXVII 17 La provedenza, che quivi comparte / vice e officio, nel beato coro / silenzio posto avea da ogne parte, dove l'espressione vice e officio è da più d'uno considerata un'endiadi: " cioè l'oficio, che ciascuno beato debbe esercitare, e l'avvicendamento che debbe fare l'uno a l'altro ", Buti; " gli ‛ ufizi ' che si fanno a vicenda or dall'uno, or dall'altro ", Venturi; o più esplicitamente il Cesari: " Vice ed oficio, è come dire ‛ vice d'ofizio '; cioè, ‛ avvicenda gli ofizi ' (ed è quello che altrove notammo detto, ‛ endiadijs ') ". Esauriente nella sua brevità anche la nota di Benvenuto: " iuste distribuit unicuique quid convenit, cui convenit, et quando ".

Sempre in latino, v. può avere anche il senso traslato di " ministerium, munus, officium ", che il Tommaseo intende derivato " dal ritornare gli uffizi alla volta loro e dall'esser vicendevoli "; così afferma nel commento a Pd XXX 18 Se quanto in fino a qui di lei [Beatrice] si dice / fosse conchiuso tutto in una loda, / poca sarebbe a fornir questa vice, " compiere l'ufficio... di dire ora degnamente di lei " (Chimenz; Del Lungo [" ‛ vice ', ciò che tocca a sua volta a ciascuno di fare "], Torraca, Grabher, Momigliano, Sapegno, Fallani, Pézard). Anche altri commentatori accettano questa interpretazione, ma non senza riserve; per es., Casini-Barbi propongono, in alternativa, il senso di " dire compiutamente quello che dovrei dire di lei ", pur convenendo che " compiere l'ufficio... risponde meglio alla frase latina vicem explere "; e Scartazzini-Vandelli osservano che v. " dice incombenza di un determinato momento anziché ufficio costante: cfr. Par. XXVII, 17 ", ricordando inoltre Pg XII 130-132 la mano... quello officio adempie / che non si può fornir per la veduta.

Ma ha trovato qualche seguito, sia tra i commentatori meno recenti - cfr. Landino, Vellutello, Andreoli - che tra quelli più vicini nel tempo, anche l'interpretazione del Buti, che spiega a fornir questa vice con " a compiere questa volta la descrizione della sua bellezza "; onde il Mattalia: " vice distinta da officio in Par. XXVII, 17; e poiché l'idea di compito è già suggerita dal verbo, vice prende l'altro e proprio significato di: vicenda, turno, momento: assolvere tale compito qui, ora "; e analogamente il Porena.

Vocabolario
vice-
vice- [dal lat. vice, caso abl. del nome difettivo vicis «vicenda» (v. vece), usato già nel lat. tardo per la formazione di alcuni composti indicanti funzioni vicarie]. – Che è, che sta in vece di, che fa le funzioni di. Si premette come...
vice
vice s. f. [dal lat. vicis: v. vece]. – Variante letter. ant. di vece, soprattutto nel sign. di funzione, incombenza, ciò che a ciascuno spetta di fare alla volta sua, o anche avvicendamento: La provedenza, che quivi comparte Vice e officio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali