• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vicenda

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

vicenda

Alessandro Niccoli

Esponendo la sua dottrina intorno alla Fortuna, Virgilio osserva: Le sue permutazion non hanno triegue: / necessità la fa esser veloce; / sì spesso vien chi vicenda consegue (If VII 90). Secondo questa lezione, adottata dalla '21 e dal Petrocchi, il verso va interpretato: " per questo spesso accade che a qualcuno tocchi, a turno, di mutare stato " (il che implica di attribuire a vicenda il valore pregnante sia di " turno ", sia di " mutamento ").

Il Del Lungo (Dal secolo e dal poema di D., Bologna 1898, 463) difese la variante che vicenda, che ottenne il consenso del Barbi (Problemi I 206) ed è ora ripresa dal Mattalia. Questa variante impone di spiegare " spesso avviene che si succedano mutazioni nelle cose di questo mondo " (e quindi anche il senso di v. risulta lievemente diverso da quello illustrato precedentemente).

Il vocabolo compare con il significato di " scambi ", in Cv IV IV 2 la cittade richiede a le sue arti e a le sue difensioni vicenda avere e fratellanza con le circavicine cittadi (dove v. è in rapporto con arti e fratellanza con difensioni).

In If V 14 Sempre dinanzi a lui [a Minosse] ... stanno molte [anime]:/ vanno a vicenda ciascuna al giudizio, la locuzione avverbiale vale " a turno ", " l'una dopo l'altra ".

Per la var. vicenda adottata dalla '21 (ma non dal Casella e dal Petrocchi) in Pg XX 67, in luogo di ammenda, v. Petrocchi, ad l., e la difesa fattane dal Pagliaro, Ulisse 600. V. anche AMMENDA.

Vocabolario
vicènda
vicenda vicènda s. f. [lat. *vicenda, der. di vicis «vece, vicenda»]. – 1. a. Successione di cose o di fatti che si alternano fra loro: la v. delle stagioni; la vita è una v. di gioie e dolori. In questo sign. è di uso letter. o elevato....
viceré
vicere viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali