• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VICTIMULI

di Pietro Baroccelli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VICTIMULI

Pietro Baroccelli

. Il nome nella forma Victumŭli ci appare primamente nel passo in cui T. Livio (XXI, 45) narra il primo scontro tra Annibale e Scipione presso il Ticino (218 a. C.): questa tribù risulterebbe stanziata appunto non lungi dal Po e alla destra del Ticino. In seguito i Victimulae o Victumulae, secondo le varie lezioni dei codici di Plinio ('Ικτούμουλοι in Strabone), ci appaiono nell'Alto Vercellese: si affaccia l'ipotesi di gente distinta da quella affine della Bassa Lomellina. Plinio il Vecchio e Strabone dànno infatti notizia di aurofodinae (dove si praticava il lavaggio delle sabbie aurifere dei corsi d'acqua) esistenti presso di loro, allo sfruttamento delle quali pose restrizione alla fine del sec. II o al principio del sec. I a. C., una lex censoria. Che la civitas Victimula - non è da escludere che i Victimulae abbiano avuto una propria amministrazione municipale nei tardi tempi dell'impero - fosse sita nel Biellese, risulta da un passo del geografo Ravennate. Varî documenti dell'Alto Medioevo identificano il pagus Victimulensis con la Villa Bugella (Biella).

Bibl.: Corp. Inscr. Lat., V, p. 715; L. Schiaparelli, Origini del comune di Biella, in Memorie dell'Acc. di Torino, s. 2ª, XLVI (1896); H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 174; F. Gabotto, I municipi romani dell'Italia occidenatle alla morte di Teodosio, in Bibl. della Società stor. subalpina, XXXII (1908); G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 91-92; E. Pais, Perché i Romani limitarono lo sfruttamento delle miniere in Italia, in Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, II, Roma 1918; G. Donna, Gli Ictimuli e la Bessa, Torino 1936.

Vedi anche
Santhià Santhià Comune della prov. di Vercelli (53,3 km2 con 9142 ab. nel 2008, detti Santagatini). Il centro è situato a 183 m s.l.m. all’inizio dell’estesa zona di risaie vercellesi. Industrie meccaniche, chimiche e alimentari. Attivo centro commerciale di prodotti agricoli e zootecnici. ● Il comitato di Santhia ... Biella Comune del Piemonte (46,7 km2 con 45.822 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia. È situata su uno sprone al margine nord-occidentale della pianura vercellese, sulle due rive del fiume Cervo, al centro di un importante distretto tessile. Importanti l’industria laniera (ottime per la produzione ... Ticino Affluente di sinistra del Po (248 km; bacino di 7230 km2). Nasce in Svizzera, nei pressi del Passo della Novena nelle Alpi Lepontine; segue, quindi, un percorso ad arco, diretto prima verso NE, lungo la Val Bedretto, e, da Airolo in poi, verso SO seguendo la Valle Leventina. Superata Bellinzona, il suo ... Annìbale Annìbale (gr. ᾿Αννίβας, lat. (H)annĭbal; in punico "la mia grazia è Ba᾿al"). - Nome di varî personaggi cartaginesi: 1. Il più noto di tutti è il generale A. Barca, figlio di Amilcare, nato forse nel 247 a. C. Nel 221 ebbe il comando supremo delle forze cartaginesi in Spagna, dove era stato condotto a ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali