• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUERTA, Victoriano

di Nino Cortese - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUERTA, Victoriano

Nino Cortese

Generale e uomo politico messicano, nato a Colotlán (Jalisco) il 23 dicembre 1854, morto nel Forte Bliss a El Paso (Texas) il 13 gennaio 1916. Protetto nei primi anni della sua carriera da Benito Juárez, che lo fece ammettere nella Scuola militare, si tenne poi fedele a Porfirio Díaz, che non gli lesinò le ricompense; ma acquistò fama di crudele nella repressione della sommossa diretta dal generale Neri nello stato di Guerrero nel 1893, quando ferocemente passò per le armi numerosi insorti, sebbene fossero protetti dalla concessa amnistia. Timoroso che continuasse a sostenere il suo rivale, il nuovo presidente F. F. Madero dapprima lo tenne in disparte; tuttavia in seguito gli affidò la direzione delle operazioni militari contro la rivolta diretta da P. Orozco nello stato di Chihuaha, che egli soffocò in poco tempo, e nel febbraio 1913 acconsentì che egli assumesse il comando delle truppe incaricate di reprimere il complotto ordito in Messico dai generali Mondragón, F. Diaz, e B. Reyes. Ma, messosi d'accordo con il Díaz, con il patto che avrebbe assunto l'interinato della presidenza per preparare l'elezione del Díaz, il 18 arrestò il fratello del Madero, mentre altri catturavano il Madero stesso e il vicepresidente, che pochi giorni dopo furono assassinati tragicamente. Il suo governo fu tutt'altro che facile, per l'irriducibile opposizione mossagli dai costituzionalisti e dal Díaz, che mantenne la propria candidatura; e la guerra civile, nella quale ebbe grande parte V. Carranza, arse spaventosa nel paese. Lo H. ricorse alla violenza, ma nulla poté fare contro l'intervento degli Stati Uniti, che, per un incidente diplomatico, il 14 aprile 1914 decisero di compiere una dimostrazione navale a Tampico, il 20 ruppero le relazioni e il 22 occuparono Vera Cruz, abbandonata dal generale Maas e difesa, senza mezzi, soltanto dagli alunni della Scuola navale e dal popolo. Vano fu l'appello rivolto dallo H. per ottenere che il giudizio della contesa fosse devoluto al tribunale dell'Aia, e vana fu ancora la mediazione del Brasile, del Chile e dell'Argentina. Il 16 luglio lo H. decise di dimettersi, dopo aver lanciato un manifesto in difesa del proprio operato, e venne in Europa. Di poi si recò negli Stati Uniti; ma qui fu arrestato.

Bibl.: A. E. López, El interinato del gen. H., Messico 1913; P. González-Blanco, De Porfirio Díaz a Carranza, Madrid 1916.

Vedi anche
Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ... Francisco Indalecio Madero Madero ‹madℎéro›, Francisco Indalecio. - Uomo politico messicano (San Pedro de las Colonias 1873 - Città di Messico 1913); di tendenza riformista, si presentò alle elezioni del 1910 come candidato del partito contrario alla rielezione di P. Díaz, ma fu arrestato e imprigionato. Riuscì a evadere e rifugiarsi ... Álvaro Obregón Obregón ‹obℎregℎòn›, Álvaro. - Generale e uomo politico messicano (n. presso Álamos, stato di Sonora, 1880 - m. San Ángel 1928). Di origine contadina, nel 1912 guidò contro i ribelli di P. Orozco un gruppo di volontarî fedeli al presidente F. Madero; quando questi fu rovesciato da V. Huerta (febbr. 1913), ... Venustiano Carranza Uomo di stato messicano (Cuátro Ciénagas, Coahuila, 1859 - Tlaxcalantongo, Puebla, 1920). Seguace di F. Madero, dopo l'assassinio di questo (1913) insorse contro il successore V. Huerta. Dopo alterne vicende e l'intervento degli USA contro Huerta (occupazione di Veracruz, apr.-nov. 1914), Carranza, Venustiano ...
Tag
  • PORFIRIO DÍAZ
  • BENITO JUÁREZ
  • STATI UNITI
  • INTERINATO
  • ARGENTINA
Vocabolario
victòria²
victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon....
victòria¹
victoria1 victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali