• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

videoscrittura

Enciclopedia on line
  • Condividi

videoscrittura Scrittura attuata con una tastiera, un video, un calcolatore e una stampante, per cui il testo che si scrive viene visualizzato sul video, corretto, impaginato in modo opportuno, memorizzato e quindi inviato alla stampante. Sistema di v. Il complesso di apparecchi e programmi di elaborazione necessari per la v.: generalmente un elaboratore dotato di schermo, di una stampante e di una serie di programmi per l’elaborazione dei testi orientati al tipo di applicazione desiderata.

Vedi anche
formattazione In informatica, trasformazione di dati e/o informazioni in un formato predefinito; in particolare, la preparazione di un disco magnetico o ottico in modo che sia pronto a ricevere le informazioni da memorizzare. computer palmare Elaboratore di dimensioni talmente ridotte da poter essere tenuto nel palmo di una mano. Rappresenta l'evoluzione delle agende elettroniche, alle cui funzioni originali ne sono state aggiunte altre (elaborazione testi, messaggistica, collegamento a Internet) fino a ottenere dispositivi di capacità paragonabili ... PC Sigla di personal computer, con il quale erano storicamente indicati i calcolatori realizzati dall’IBM per il grande pubblico a partire dai primi anni 1980 e con il quale si è andati progressivamente indicando tutti i calcolatori, sia fissi o desktop, sia portatili, o laptop, per uso personale, sia questo ... linguàggio di programmazióne linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono linguaggio di programmazione di linguaggio di programmazione di alto livello e di basso livello: ...
Categorie
  • ELABORATORI in Informatica
  • INFORMATICA APPLICATA in Informatica
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
Altri risultati per videoscrittura
  • word processor
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    word processor 〈uë´ëd próusesë〉 [Locuz. ingl. comp. di word "parola" e processor "elaboratore", usata in it. come s.m.] [ELT] [INF] Elaboratore di testi, cioè programma di calcolatore elettronico, o calcolatore elettronico munito di apposito programma, per svolgere attività di elaborazione e trattamento ...
Vocabolario
videoscrittura
videoscrittura s. f. [comp. di video- e scrittura]. – Scrittura attuata con una tastiera, un video, un computer e una stampante, per cui il testo che si scrive viene visualizzato sul video, corretto, memorizzato se necessario, e quindi...
videoscrìvere
videoscrivere videoscrìvere v. tr. [comp. di video- e scrivere] (coniug. come scrivere). – Comporre, redigere in videoscrittura: v. un testo; v. una circolare, un articolo, un libro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali