• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VILLARS, Louis-Hector, marchese, poi duca di

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VILLARS, Louis-Hector, marchese, poi duca di


Maresciallo di Francia, nato a Moulins l'8 maggio 1653, morto a Torino il 17 giugno 1743.

A diciannove anni combatteva in Olanda; servì sotto Turenna in Franconia e sotto Condé fu ferito a Senef. A ventun anno era colonnello di cavalleria e combatté alle dipendenze del maresciallo di Lussemburgo e quindi del maresciallo di Créqui in Alsazia. È inviato a Vienna in missione segreta per staccare dall'alleanza austriaca l'elettore di Baviera Massimiliano II e ne conquista l'amicizia, che poi perde durante una nuova missione a Monaco. Maresciallo di campo in Fiandra nel 1689, tenente generale sul Reno nel 1691, è di nuovo inviato come ambasciatore a Vienna, quando s'iniziava la crisi della successione di Spagna; ma presto tornò sui campi di battaglia per la guerra che seguì. Comandante in capo, nell'accorrere in soccorso dell'elettore di Baviera, espugna il forte di Friedlingen (14 maggio 1702) ed è perciò nominato maresciallo di Francia, prende Kehl, vince a Höchstädt (20 settembre), ma scontento dell'andamento della guerra chiede di essere richiamato, e il re gli affida la pacificazione delle Cévennes, in preda alla rivolta dei camisardi, conferendogli il titolo di duca (1705).

La gloria di V. è affidata però alla sua condotta quando nel 1709 la Francia, esasperata dalle esorbitanti richieste della coalizione, fece uno sforzo disperato; messo a capo dell'esercito del Nord, si batte con il principe Eugenio e il Marlborough a Malplaquet, dove, ferito gravemente alle gambe, riesce a ritirarsi ordinatamente. Nel 1712 il re gli affida le ultime sue truppe ed egli vince a Denain (24 luglio); la guerra si trascina ancora per un anno e V. vince sul Reno a Landau e a Friburgo, e poi tratta la pace col principe Eugenio a Rastatt.

Durante la Reggenza, fu a capo del partito che combatteva la politica del cardinale Dubois; benché la sua posizione politica fosse piuttosto scossa, riuscì a indurre Luigi XV a entrare in guerra per sostenere le pretese del suocero Stanislao Leszczyński al trono di Polonia, e, a 80 anni, fu messo a capo dell'esercito che andava ad aiutare il re di Sardegna, Carlo Emanuele III, col titolo di maresciallo generale; la campagna fu vittoriosa, ma il V., in disaccordo con l'alleato, ottenne il richiamo e, sulla via del ritorno, morì a Torino.

Il V. fu avido di onori e di ricchezze, che si procurò, secondo i costumi del tempo, con le rapine; ma fu soldato coraggioso e generale che sta degnamente alla pari col principe Eugenio e col Marlborough. I suoi Mémoires furono pubblicati di sul manoscritto dal marchese M. de Vogüé (Parigi 1884-94, voll. 6).

Bibl.: M. de Vogüé, V. d'après sa correspondance, voll. 2, Parigi 1888; A. Babeau, Le Maréchal de V., ivi 1892.

Vedi anche
ambasciatore Massimo grado degli agenti diplomatici, che rappresenta il governo del suo paese presso un altro Stato (➔ agente). Conferenza degli a. Commissione costituita a Parigi nel 1919 dagli ambasciatore in Francia d’Inghilterra, Italia e Giappone sotto la presidenza del ministro degli Esteri francese, per l’interpretazione ... marchése marchése Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca. In età carolingia e nel corso del Medioevo il termine marchese equivalse al margravio del mondo germanico. A partire dall'11° sec., la figura del marchese assunse un'autonomia che portò alla costituzione di signorie territoriali ... detto il Benamato Luigi XV re di Francia (fr. le Bien-Aimé). - Figlio (Versailles 1710 - ivi 1774) di Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e di Maria Adelaide di Savoia. Salì al trono alla morte di Luigi XIV. Dominato da ministri (cardinale de Fleury, già tutore e poi primo ministro dal 1726 al 1743) e da favorite (tra cui madame de Pompadour), ... Fiandra (fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha precisi confini naturali; l’unico criterio di delimitazione può essere quello linguistico (i dialetti ...
Vocabolario
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali