• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOITURE, Vincent

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VOITURE, Vincent


Poeta francese, nato ad Amiens nel 1598, morto a Parigi nel 1648. Figlio d'un ricco mercante di vini V. studiò in collegio, dove apprese a conoscere quella società mondana di cui egli saprà interpretare con estrema aderenza il gusto ozioso e pigro. Passò da un protettore all'altro, conteso per le sue doti di spirito, di arguzia, di umanistica levità spirituale: ebbe amici sicuri il conte d'Avaux, il cardinale de La Valette; fu introduttore degli ambasciatori del duca d'Orléans, gentiluomo dell'Hôtel della duchessa e del re. Ma la sua fortuna la deve all'ingresso nell'Hôtel della marchesa di Rambouillet, di cui il V. fu l'anima.

In questa sua esistenza, parassitaria e inoperosa, che considerava gli stipendî dei protettori come una ricompensa dovuta al suo spirito e alla sua eleganza intellettuale, il V. visse oblioso e inattivo, pago di scrivere, durante i suoi viaggi in Spagna e in Italia, qualche lettera piuttosto divertente e superficiale, piena di colore e spesso anche di toni grotteschi, ma ricca di un'esuberanza stilistica e spesso di un acume di osservazione che fa meraviglia. Tuttavia egli incarna l'uomo del salotto, il tipo del poeta frivolo, neghittoso, un po' scettico nel suo eterno giuoco di rime e di piacevolezze, assai vanitoso nella sua eleganza e nelle sue pretese di aristocratico intellettuale, ma fortemente impegnato in una gara di vuota raffinatezza e di vana sottigliezza, spesso alle prese con la sua stessa espressione allusiva e concettosa, che si sforza di dar corpo e serietà alla poesia del puro nulla. E però il V. è l'espressione d'un gusto generale, il più genuino rappresentante della società delle "preziose".

Ediz. e bibl.: Œuvres, a cura di Ubicini, Parigi 1855, a cura di Uzanne, ivi 1879; Stances, sonnets, rondeaux et chansons, scelta di A. Arnoux, ivi 1907; Lettres du comte d'Avaux à V., a cura di A. Roux, ivi 1858. - Si veda: D'Auriac, V. V., étude biographique, Amiens 1885; G. Sanson, V. et la poésie espagnole, in Revue d'histoire littér. de la France, 15 aprile 1896; E. Magne, V. et les origines de l'Hôtel de Rambouillet, Parigi 1911: id., V. et les années de gloire de l'Hôtel de Rambouillet, ivi 1912.

Vedi anche
Catherine de Vivonne marchesa di Rambouillet Rambouillet ‹rãbui̯è›, Catherine de Vivonne marchesa di. - Gentildonna francese (Roma 1588 - Parigi 1665), figlia di Jean de Vivonne, ambasciatore di Francia, e di Giulia Savelli; sposò (1600) Charles d'Angennes, poi marchese di Rambouillet. Dama di grande eleganza e di gusto raffinato nelle arti, promosse ... Isaac de Benserade Benserade ‹bãsràd›, Isaac de. - Poeta (Lyons-la-Forêt, Normandia, 1613 - Parigi 1691). Elegante e di vena madrigalesca, fu ammirato all'Hôtel de Rambouillet. Nella "disputa dei sonetti" (1651), quello suo su Job suscitò il partito di jobelins contro gli uranistes che preferivano il sonetto À Uranie del ... Jean-Louis Guez de Balzac Balzac ‹balʃàk›, Jean-Louis Guez de. - Scrittore francese (Angoulême 1595 - ivi 1654). Integrò per la prosa la riforma letteraria operata nella poesia dal Malherbe, mirando all'ordine e alla chiarezza. Arbitro del gusto fino alla metà del Seicento, fece parte dell'Accademia francese dalla fondazione ... preziosismo Genericamente, la ricerca di un’eleganza preziosa, raffinata, non spontanea, specialmente con riferimento a movimenti artistici e letterari. ● In particolare, fenomeno sociale, linguistico, letterario, che ebbe il suo sviluppo in Francia verso la metà del 17° secolo. Inaugurata dall’opera di H. d’Urfé ...
Altri risultati per VOITURE, Vincent
  • Voiture, Vincent
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Amiens 1598 - Parigi 1648). Poeta elegante, raffinato, madrigalesco, brillò nell'hôtel della marchesa di Rambouillet come il tipo più rappresentativo del preziosismo.
Vocabolario
vincènte
vincente vincènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di vincere]. – 1. agg. Che vince o ha vinto: la squadra, il partito, il candidato v.; la cartella, il biglietto, il numero v., in tombole e lotterie, in sorteggi; nell’ippica, cavallo v.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali