• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRIOSCHI, Vincenzo

di Fabia Borroni - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BRIOSCHI, Vincenzo

Fabia Borroni

Figlio di Giovanni (da cui il patronimico russo Ivanovič), nacque a Firenze. L'anno di nascita, dato dai repertori come 1786, deve essere anticipato: infatti il B., allievo all'Accademia di Belle Arti di Firenze, già .nel 1791 vi ebbe un premio e consolidò tale affennazione negli anni seguenti, anche quando ne era già uscito (premi nel 1796, 1798, 1799, 1800, 1802-1804, 1807-1808; cfr. Archivio dell'Accademia, ad annos), dipingendo quadri con soggetti storici e religiosi.

Trasferitosi in Russia nel 1811, il B. venne, nel 1813, nominato membro dell'Accademia Imperiale di Pietroburgo, e nel 1817 subentrò come pittore restauratore all'Ermitage al posto di Prospero Piroli. Del periodo russo si ricorda un album di litografie (firmate o siglate "B") colorite a mano, intitolato Représentation de la fête donnée par S. M. l'Impératrice à... la Grande-Duchesse Marie de Saxe-Weimar à St. Pétersbourg le 4 février 1822. Il ritratto di Constantin Bulgakov, direttore delle poste (olio su tela firmato e datato 1830), è ora conservato nel Museo Russo di Leningrado (riprodotto in Starye gody, 1912, luglio-settembre, p. 42); il disegno preparatorio per questo ritratto è conservato nel Museo storico di Mosca. Nello stesso museo sono un ritratto del famoso viaggiatore Ivan Krusenstern, firmato e datato 1830, e un olio rappresentante Caino (già conservato nell'Accademia di Belle Arti di Leningrado).

Il B. era noto anche come autore di ritratti in miniatura, ma sinora non ne sono stati trovati nelle collezioni pubbliche sovietiche.

Dalle lettere del B. nell'Archivio del Museo Ermitage risulta che negli anni 1835-36 il pittore era a Firenze dove restaurava quadri che gli venivano mandati dalla Russia. Nel 1835 comprò per l'Ermitage la Adorazione del Bambino della chiesa di S. Martino a Castelfranco di Sotto. Acquistata come opera di Raffaello, dal 1916 è attribuita dagli studiosi a Francesco Botticini.

Il B. non morì a Pietroburgo, come indicato in tutti i repertori; il suo nome infatti non risulta nel Peterburgski Nekropol (a cura di V. Saitov, St. Petersburg 1913). Inoltre, da documenti dell'Ermitage del 1843 sappiamo che restaurò, a Firenze, due grandi tele di Pierre Denis (La battaglia di Lesnaja e La battaglia di Poltava), e che in una nota del gennaio 1844 risulta defunto: si ritiene quindi che sia morto a Firenze nella seconda metà dell'anno 1843.

Nel 1825-1826 fu nominato accademico di prima classe all'Accademia di Belle Arti di Firenze.

Nel gabinetto delle stampe degli Uffizi sono conservati (racc. Santarelli) bozzetti e studi di impianto neoclassico, preparatori per quadri, fra cui Caracalla fa uccidere Geta (quadro eseguito per il marchese di San Germano di Torino), Ercole uccide l'idra,Morte di Micipsa,Scena galante.

Bibl.: Oltre alla bibl. in L. Servolini, Dizionario ill. degli incisori italiani moderni, Milano 1955, p. 123, comprensiva di quella in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 22, cfr. S. Ciampi Bibliografia critica delle antiche reciproche corrispondenze dell'Italia colla Russia, Firenze 1839, II, p. 276.

Vedi anche
pittura a òlio òlio, pittura a Tecnica pittorica che utilizza l'olio, soprattutto di lino, per agglutinare le materie coloranti e renderle così adatte alla pittura. Nota fin dall'antichità, la olio, pittura a a olio, pittura a risulta particolarmente efficace per ottenere effetti di luminosità, trasparenza e intensità ... Palazzo degli Uffizi Celebre palazzo di Firenze, la cui costruzione fu iniziata da G. Vasari (1560) per ordine di Cosimo I; in origine, era sede di pubblici uffici. Il palazzo è famoso soprattutto perché ospita, con l'annesso Gabinetto dei disegni e delle stampe, la Galleria degli Uffizi, Palazzo degli, tra le maggiori raccolte ... Ermitage Museo di San Pietroburgo, tra i primi del mondo. Pavillon de l'Ermitage ("Padiglione del romitaggio") fu detto, con allusione alla ristretta cerchia di amici cui era destinato, il prolungamento del Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo, fatto edificare (1765) da Caterina II come sede della propria raccolta ... litografia Metodo di stampa con matrice piana che utilizza un procedimento fisico-chimico, basato sulla repulsione fra acqua e sostanze grasse; la selezione dell’immagine avviene umidificando le zone bianche, che respingono i grassi, e inchiostrando con sostanze grasse le zone scure. Fu adottato per la prima volta ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
brïòscia
brioscia brïòscia s. f. (pl. -sce). – Adattamento ital. del fr. brioche, anche per indicare altre forme di paste dolci lievitate.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali