• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALENDOLI, Vincenzo Giovanni

di Enrico Ferri - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
  • Condividi

CALENDOLI, Vincenzo Giovanni

Enrico Ferri

Nacque a Palazzolo Acreide (Siracusa) il 15 marzo 1840da Giovanni e Grazia Ferla. Terminate le scuole primarie, entrò nel seminario di Palazzolo, dove si dedicò prevalentemente agli studi teologici e filosofici, mostrando contemporaneamente vivo interesse ed attitudine anche per le scienze. Completato il ciclo di studi secondari presso il seminario, per le sue doti oratorie fuinviato frequentemente in Inghilterra ed a Parigi.

Durante un suo soggiorno in Inghilterra, il C. venne a conoscenza delle compositrici meccaniche del tipo linotype, che vi erano state introdotte, nel 1890, dagli Stati Uniti d'America. Egli cominciò attivamente a studiare i problemi tecnici relativi alla loro costruzione e riuscì non solo a riprodurle integralmente, ma, nel 1891, elaborò, primo nell'Europa continentale, il progetto di una compositrice, che il C. stesso denominò "simultanea" e che componeva in base al procedimento di fusione sotto pressione della lega da caratteri in forme adatte e si presentava come una macchina per lettere indipendenti.

La compositrice simultanea, oltre ad essere di un limitato ingombro e di una relativa leggerezza, permetteva di ottenere i caratteri tipografici non fusi in un solo corpo, ma staccati e distinti l'uno dall'altro nel rigo tipografico. Tale caratteristica rendeva possibile la correzione manuale degli eventuali errori, mediante la materiale sostituzione della sola lettera sbagliata. In tal modo non occorreva procedere alla rifusione dell'intero rigo tipografico e venivano così eliminati i maggiori inconvenienti delle compositrici meccaniche, sino ad allora costruite esclusivamente negli Stati Uniti d'America, ed i vantaggi della composizione meccanica non eliminavano quella che costituiva la precipua caratteristica e comodità della composizione manuale e, cioè, la possibilità di sostituzione della sola lettera sbagliata. Si noti, a questo proposito, che la prima linotype (line of types, linea di caratteri) era stata realizzata nel 1886 in America da Otto Mergenthaler e che in Inghilterra le prime macchine di questo tipo comparvero nel 1890. Sul concetto della linotype vennero costruite la typograph e la barotype nel 1890, la monolyne nel 1893 e la intertype nel 1912. Oggi le macchine di questo tipo sono preferite per la composizione di giornali per la rapidità e facilità di lavoro.

La compositrice simultanea del C. precorse di un anno la monotype del Lanston e la stringertype del 1916. Oggi le macchine del tipo monotype vengono preferite per i lavori di lusso, per le grandi tirature, per i cataloghi e in genere per tutti quei lavori che richiedono molte correzioni.

Il C. nel frattempo si era definitivamente stabilito a Parigi, dove, pur dedicandosi fervidamente alla vita religiosa presso l'Ordine dei domenicani, perfezionò definitivamente il suo progetto. Riuscì anche a costruire materialmente un prototipo della macchina compositrice simultanea, che presentò ufficialmente nel 1894, senza riuscire ad ottenere tuttavia una tempestiva decisione da parte delle ditte interessate per quanto riguardava la possibilità di una costruzione in serie e di un inserimento nella produzione nazionale.

Mentre erano in corso trattative, il C. morì a Parigi il 19 genn. 1896. Di lui rimangono solo degli appunti ed i piani tecnici del prototipo della macchina simultanea, conservati negli archivi dell'Ordine dei domenicani a Parigi.

Bibl.: Almanacco italiano, Firenze 1897, p. 266; G. Fumagalli, Lexikon typographicumItaliae, Florence 1905, p. XXX. Altre notizie sono state fornite direttamente dal pronipote del C., prof. G. Calendoli di Roma.

Vedi anche
Tolbert Lanston Lanston ‹lä´nstën›, Tolbert. - Inventore statunitense (Troy, Ohio, 1844 - Washington 1913). Ideò la compositrice tipografica automatica monotype che brevettò (1887) e poi costruì industrialmente. Ottmar Mergenthaler Mergenthaler ‹mèrġëntaalër›, Ottmar. - Inventore (Hachtel, Württemberg, 1854 - Baltimora 1899). Studiò alla scuola di orologeria di Bietigheim; nel 1872, emigrato in America, lavorò in una fabbrica di apparecchi elettrici a Washington, ove ebbe modo di studiare e costruire una macchina per stereotipia, ... produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
Vocabolario
calare
calare v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara...
calènde
calende calènde (ant. calèndi) s. f. pl. [lat. calendae -arum, di origine incerta, forse connesso con il lat. calare, gr. καλέω («chiamare»); la forma calendi è dall’abl. calendis]. – Nella notazione romana (notazione che soltanto nel medioevo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali