• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mangiacapre, Vincenzo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pugile italiano (n. Marcianise, Caserta, 1989). Formatosi nella palestra della sua città d’origine, ha gareggiato nel 2010 agli Europei di Mosca (categoria superleggeri), non riuscendo a classificarsi per la semifinale. Veloce e dotato di ottima tecnica, nel 2011 è entrato a far parte del Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre (polizia penitenziaria), vincendo un bronzo agli Europei di Ankara. Quello stesso anno ha guadagnato un altro terzo posto a Baku (Mondiali), che gli è valso la classificazione alle Olimpiadi del 2012 (Londra): sconfitto in semifinale dal pugile cubano R. Sotolongo, M. ha ottenuto la medaglia di bronzo, diventando una speranza per il pugilato italiano.

Vedi anche
Cammarèlle, Roberto Cammarèlle, Roberto. – Pugile italiano (n. Cinisello Balsamo, Milano,1980). Campione del mondo a Chicago 2007, nella categoria supermassimi, ha vinto la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Atene 2004 e quella d’oro alle Olimpiadi di Pechino 2008; dopo essersi riconfermato campione del mondo dei supermassimi ... Marcianise Comune della prov. di Caserta (30,8 km2 con 40.152 ab. nel 2008). Importante centro agricolo, deve il suo sviluppo alla bonifica (Regi Lagni) del territorio circostante. Industrie elettrotecniche, tessili e alimentari. pugilato Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (detto ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire con i pugni e di atterrare l’avversario. 1. Storia Al pugilato nell’antichità si attribuì un’origine mitica, quale invenzione di Teseo o di Eracle. Introdotto ... Baku Città capitale dell’Azerbaigian (1.873.600 ab. nel 2006). Sorge sulla sponda occidentale del Mar Caspio, in una baia della penisola di Apšeron. Accanto alla città nuova, espansa con quartieri periferici destinati prevalentemente alla funzione residenziale operaia, è la città antica, con mura risalenti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • MARCIANISE
  • PUGILATO
  • ANKARA
  • MOSCA
  • BAKU
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali