• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORONELLI, Vincenzo Maria

di Roberto ALMAGIA - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORONELLI, Vincenzo Maria

Roberto ALMAGIA

Erudito e soprattutto cosmografo e geografo, nato a Ravenna da famiglia veneziana il 16 agosto 1650, morto a Venezia il 9 dicembre 1718. Ancor giovanetto vestì l'abito dei minori conventuali, studiò a Roma nel Collegio di S. Bonaventura, ove si addottorò nel 1673, e passò a Venezia prima nel convento di S. Nicolò della Lattuca, poi in quello di S. Maria Gloriosa, dove trascorse tutta la vita, salvo non lunghe assenze per viaggi in Italia e all'estero. Nel 1701 fu creato generale dell'ordine, carica dalla quale sembra che fosse più tardi deposto.

Frattanto, nel 1685, i Riformatori dello studio di Padova avevano insignito il C. del titolo di cosmografo della Serenissima, con l'annuo stipendio di 400 fiorini, e quattro anni più tardi la Signoria di Venezia lo nominava lettore di cosmografia. Già qualche anno prima il C. aveva fondato l'Accademia degli Argonauti, che favoriva la pubblicazione di globi e carte geografiche e in genere lo sviluppo della cosmografia e della geografia; fu pertanto giustamente considerata come la più antica società geografica del mondo.

Il C. fu uomo di larghissima cultura e d'ingegno versatile, come attesta la sua Biblioteca universale sacro-profana, vasta enciclopedia, la prima concepita secondo vedute moderne, disposta alfabeticamente e redatta in una lingua moderna: doveva constare di 45 volumi, dei quali peraltro solo sette furono pubblicati (Venezia 1701-1706). Scrisse circa cento opere, per lo più cosmografiche, geografiche o storiche; molte, rimaste manoscritte, sono perdute; parecchie rivelano la fretta. Tra esse vanno tuttavia ricordati l'Epitome cosmographica, specie d'introduzione all'astronomia, geografia, ecc. (in calce vi sono elencati tutti i membri dell'Accademia) e un volume di Viaggi (1692) con il prospetto di tutte le opere fino allora compiute dal C. Particolarmente nota è la sua attività di cartografo. Si contano circa 400 carte, prodotte dalla sua officina nel convento dei Frari, dove tuttavia era coadiuvato da un nipote e da altri. Molte di esse sono riunite in grandiosi atlanti generali, come l'Atlante veneto, il Corso geografico, o speciali, come l'Arcipelago; essi raccolgono, sotto un frontespizio recante uno di questi titoli, un numero variabile di carte a richiesta dell'acquirente; l'Atlante Veneto, nell'edizione massima, comprende 13 volumi o parti. Difficile è giudicare il valore delle carte coronelliane, delle quali, del resto, non fu neppur fatto mai uno studio particolareggiato; la maggior parte tuttavia sembrano copie o compilazioni di scarsa originalità. Più noti ancora sono i globi terrestri e celesti del C.: tra questi i primi furono costruiti per il duca di Parma, altri due, superiori per dimensioni a tutti quelli fin allora eseguiti (15 piedi di diametro), furono allestiti per Luigi XIV nel 1683; più tardi, nel 1688, ne furono dati alle stampe due, di tre piedi e mezzo di diametro, i maggiori fin allora stampati, che ebbero in seguito varie edizioni; successivamente altri di dimensioni minori.

Bibl.: G. Gimma, Descrizione compendiosa degli 45 Tomi della Biblioteca Universale del P. M. C. ecc. coll'aggiunta dell'indice delli XIII volumi dell'Atlante Veneto ecc. e di altre opere dell'autore medesimo, Roma 1704; P. Rigobon, Biografia e studi del P. V. C., in Arch. veneto, III, i; M. Fiorini, Sfere terrestri e celesti di autore italiano, ecc., Roma 1899, pp. 329-67.

Vedi anche
Mercatóre, Gerardo Cartografo (Rupelmonde, Fiandra, 1512 - Duisburg 1594). Abile costruttore di astrolabî, sfere armillari, ecc. e anche provetto agrimensore, iniziò l'attività cartografica con una carta della Palestina (1537), cui fece seguire un mappamondo cordiforme (1538), una grande carta della Fiandra in 4 fogli ... Sisto IV papa Francesco della Rovere (Celle Ligure 1414 - Roma 1484), di antica famiglia savonese, entrato nell'ordine dei frati minori conventuali, dei quali divenne ministro generale nel 1464, si addottorò nel 1444 a Padova; successivamente insegnò teologia, logica e filosofia a Padova, Bologna, Firenze, Perugia ... atlante Geografia Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di a. tematico, scolastico, internazionale, storico, stradale. A. tematici possono essere considerati tutti ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ...
Tag
  • STUDIO DI PADOVA
  • COSMOGRAFIA
  • ARCIPELAGO
  • ASTRONOMIA
  • LUIGI XIV
Altri risultati per CORONELLI, Vincenzo Maria
  • Coronèlli, Vincenzo Maria
    Enciclopedia on line
    Erudito e cosmografo (Venezia 1650 - ivi 1718); religioso dei Minori conventuali, di cui fu creato generale nel 1701 (ma deposto nel 1704); compose gran numero di carte geografiche nonché opere generali di geografia. Fondò (1684) l'Accademia cosmografica degli Argonauti, considerata la più antica società ...
  • CORONELLI, Vincenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 29 (1983)
    Augusto De Ferrari Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina. Il fratello maggiore Francesco era nato nel 1639 e fu il capostipite di un ramo ravennate dei Coronelli, tra cui si ricorda un Vincenzo Maria, religioso, nato ...
  • CORONELLI, Vincenzo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Ricerche e studî su questo personaggio eseguiti in occasione del terzo centenario della sua nascita hanno fatto nuova luce sulla vita e l'opera di lui. Egli nacque a Venezia (non a Ravenna) il 15 aprile 1650, probabilmente nella parrocchia di San Lio, e, dopo aver appreso l'arte dell'intaglio a Ravenna, ...
Vocabolario
coronèlla²
coronella2 coronèlla2 s. f. [lat. scient. Coronella, der. del lat. class. corona «corona», per la disposizione delle scaglie sul capo]. – Genere di serpenti colubridi aglifi, al quale appartengono parecchie specie europee, per la maggior...
coronèlla¹
coronella1 coronèlla1 s. f. [dim. di corona]. – 1. Solco che rimane nel tronco di un albero destinato all’abbattimento, per asportazione di un anello di corteccia o di parte del legno. 2. Argine, generalm. a pianta curva, predisposto come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali