• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTELLA, Vincenzo

di Enrico Maida - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

MONTELLA, Vincenzo

Enrico Maida

Italia. Pomigliano d'Arco (Napoli), 18 giugno 1974 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 8 settembre 1996 (Perugia-Sampdoria, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1990-95: Empoli; 1995-96: Genoa; 1996-99: Sampdoria; 1999-2002: Roma • In nazionale: 15 presenze e 3 reti (esordio: 5 giugno 1999, Italia-Galles, 4-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (2000-01), 1 Supercoppa Italiana (2001)

Attaccante, è il giocatore italiano in attività con la migliore media gol della serie A. Mancino, piccolo di stazza, è velocissimo e dotato di ottima tecnica. Campano d'origine, si è trasferito a 13 anni a Empoli. La sua carriera è stata tormentata da vari infortuni, uno dei quali lo ha costretto all'inattività per tutta la stagione 1993-94. Nel Genoa ha inventato il gesto dell''aeroplanino', con cui festeggia ogni rete segnata. Si è definitivamente affermato con la Sampdoria ma, nuovamente infortunato, non ha potuto impedire nel 1998-99 la retrocessione della squadra. È arrivato alla Roma nell'estate 1999 e, pur avendo avuto a più riprese problemi con l'allenatore Capello, è stato decisivo nella conquista del terzo scudetto giallorosso e nel secondo posto dell'anno successivo.

Vedi anche
Fabio Capèllo Capèllo, Fabio. - Calciatore e allenatore italiano (n. Pieris, Gorizia, 1946). Ha esordito nel 1964 nella Spal, giocando successivamente in diverse squadre (Roma, Juventus, Milan) e nella nazionale italiana. Come allenatore è passato dal Milan(1986-87; 1991-96; 1997-98), con cui ha vinto quattro titoli ... Inzaghi, Filippo Calciatore italiano (n. Piacenza 1973). Nelle giovanili del Piacenza sin dal 1985, a diciotto anni è entrato in prima squadra per poi debuttare in Serie A nel 1995 con la maglia del Parma. Attaccante rapido e prolifico, ha giocato per l’Atalanta (1996-97) e per la Juventus (1997-2001), prima di essere ... Cassano, Antonio Calciatore italiano (n. Bari 1982). Nel 1999 ha esordito in serie A con il Bari, per poi passare prima alla Roma (2001-06) e in seguito al Real Madrid (2006-07); l’esperienza in Spagna è durata solo un anno, a causa dei contrasti con l’allenatore (F. Capello). Con la Sampdoria tra il 2007 e il 2010, ... Totti, Francesco Calciatore italiano (n. Roma 1976). Campione del mondo con la nazionale italiana ai Campionati del mondo di Germania 2006, ha esordito nel campionato italiano di serie A nel 1993 vestendo la maglia della Roma con la quale ha vinto uno scudetto (2001), due supercoppe italiane (2001; 2007) e due coppe ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • POMIGLIANO D'ARCO
  • SCUDETTO
Altri risultati per MONTELLA, Vincenzo
  • Montella, Vincenzo
    Enciclopedia on line
    Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Pomigliano d’Arco, Napoli, 1974). Attaccante, veloce e dotato di ottima tecnica, ha esordito come professionista nel 1990 all’Empoli, per poi passare al Genova, alla Sampdoria e soprattutto alla Roma (1999-2007), con la quale ha vinto il campionato e la ...
Vocabolario
lunch match
lunch match loc. s.le m. inv. Partita di calcio che viene disputata in tarda mattinata, verso l’ora di pranzo. ◆ E per la prossima stagione la tv di Murdoch vorrebbe “spalmare” così la serie A: due partite anticipate al sabato (una alle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali