• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bilancio, vincolo di

di Flavio Pressacco - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

bilancio, vincolo di

Flavio Pressacco

Combinazione di beni e servizi che un consumatore può acquistare ai prezzi correnti dato l’ammontare di risorse disponibile per i consumi. Il vincolo di b. è utilizzato, unitamente alle varietà di indifferenza, per analizzare le scelte del consumatore in modelli di ottimizzazione statica (➔ ottimizzazione).

Rappresentazioni grafiche molto semplici offrono descrizioni intuitive delle proprietà delle scelte ottime del consumatore nel caso di due soli beni: detto m il reddito disponibile per il consumo a una certa epoca, PX e PY, i prezzi unitari dei beni X e Y, x e y le rispettive quantità consumate, il vincolo di b. è rappresentato dalla retta di equazione xPX+yPY=m. Dato il sistema di curve di indifferenza che rappresentano i gusti del consumatore, la soluzione ottima del problema del consumo condizionatamente al vincolo di b. è il punto di tangenza fra la più alta curva di indifferenza e la retta del vincolo. La generalizzazione al caso di n beni non presenta problemi concettuali, ma richiede il ricorso a strumenti di algebra delle matrici.

Il vincolo di bilancio nei problemi di ottimizzazione

I vincoli di b. giocano un ruolo di rilievo anche in problemi di ottimizzazione dinamica. In questi modelli, il consumatore intende ottimizzare nel tempo un sentiero di consumi la cui utilità è rappresentata da un funzionale intertemporale. Spesso, il vincolo di b. è soggetto a una condizione dinamica espressa da un’equazione del tipo Kt=(Kt−1−Ct−1)(1+Rt), nella quale Kt−1 è la ricchezza globalmente disponibile al tempo t−1, Ct−1≤Kt−1 è l’importo complessivo del consumo al tempo t−1, ed Rt è il saggio di rendimento del capitale nel periodo fra t−1 e t. In particolare, se la sequenza degli R è una sequenza aleatoria data, si ha un problema di ottimizzazione dinamica stocastica (➔ processo aleatorio), dove variabili decisionali sono i consumi. Talvolta, anche Rt può essere una variabile decisionale; ciò accade quando il rendimento dell’investimento nel periodo t è a sua volta dipendente da una scelta di portafoglio (➔); si parla in tal caso di un problema di ottimizzazione intertemporale stocastica portafoglio-consumo. Pioniere nello studio di questi modelli è stato il premio Nobel R. Merton (➔).

Altre applicazioni

Più in generale modelli analoghi si possono applicare allo studio delle decisioni di altri agenti economici; in particolare alle scelte di allocazione degli utili di un’impresa fra dividendo e aumento delle riserve di capitale o alle scelte di allocazione fra lavoro e tempo libero del tempo di un lavoratore. Per es., indicando con w la remunerazione oraria, L il numero di ore lavorate, T=24−L il numero di ore libere (tempo libero), c il numero di unità del consumo, p il livello dei prezzi, vale la: wL=pc (reddito da lavoro = consumo globale C). Nel sistema di riferimento avente T in ascissa e C in ordinata, il vincolo di b. è dunque espresso dalla retta di equazione C=24w/p−Tw/p, e, dato il sistema di curve di indifferenza tra consumo e tempo libero, il punto di tangenza tra la retta e la più alta curva di indifferenza individua il tempo libero e, indirettamente, il tempo di lavoro ottimale.

Vedi anche
utilità utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’utilita è, quindi, un carattere conferito al bene dai singoli soggetti e muta a seconda dei bisogni di questi, ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ...
Tag
  • ALGEBRA
Vocabolario
vìncolo
vincolo vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo o denominazione come S. Pietro in...
vincolo affettivo
vincolo affettivo loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali