• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WOOLF, Virginia

di Mario Praz - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WOOLF, Virginia

Mario Praz

Scrittrice inglese nata a Londra nel 1882, figlia del critico sir Leslie Stephen; sposatasi nel 1912 con Leonard Woolf col quale dirige una casa editoriale londinese (The Hogarth Press).

I suoi due primi romanzi, The Voyage Out (1915) e Night and Day (1919) rivelano doni di esperta e complessa narratrice, ma sono ancora troppo ancorati alla tecnica ordinaria del romanzo per poter riuscire conformi alle intenzioni della W. quali si sono venute manifestando nelle opere successive: di far sì che anime ed eventi cospirino a un disegno musicale che li sottende e li trascende. Un radicale mutamento di tecnica appare in Jacob's Room (1922), Mrs. Dalloway (1925), To the Lighthouse (1927), i due ultimi certo i capolavori della scrittrice: al mutamento dovette contribuire non poco l'influsso di James Joyce, ma nella W. l'intellettualismo dell'analisi si tempera in soliloquio lirico, con una ben articolata struttura musicale che gli conferisce una qualità classica la quale lo distingue dai caotici balbettamenti di certe trascrizioni joyciane del subcosciente. I titoli stessi dei romanzi bandiscono il programma della W., che è quello di mostrare con una complessa orchestrazione assai analoga alla musicale l'enorme potenza di significazione simbolica di persone e cose in apparenza cotidiane: Mrs. Dalloway, una signora qualunque, la stanza di Jacob, la triste camera di ogni studente, la gita al faro, episodio che si direbbe insignificante, e che invece si scopre essere tutt'una cosa col ritmo centrale della vita d'una famiglia. Joyciana è certo l'impostazione di Mrs. Dalloway, il cui argomento è la giornata d'una signora anziana, o meglio, ciò che passa nella mente di lei in questo scorcio di tempo. Squisita indagatrice di anime femminili, la W. si è andata orientando verso il lirismo di The Waves (1931), dove la scrittrice compone in una specie di poema sinfonico le vite di sei personaggi. Il senso paradossale della continuità e discontinuità insieme della coscienza nel tempo, senso che nella W. assume acuità ossessiva, ha trovato potenti espressioni in Orlando (1929), dove l'anima del personaggio principale si rincarna in varie forme dal secolo di Elisabetta al nostro, e in The Years (1937), storia d'una famiglia in tre rami per tre generazioni. Meno impegnativi altri libri della W., la curiosa biografia del cane di Elizabeth Barrett Browning, Flush (1933), e i saggi A Room of One's Own (1929), The Common Reader (2 serie, rispettiv. 1925 e 1932; questi ultimi di critica letteraria).

Versioni italiane: Gita al faro, a cura di G. Celenza, Milano 1934; Orlando, a cura di A. Scalero, ivi; Flush, Vita di un cane, ivi.

Bibl.: W. Holtby, V. W., Londra 1932; R. Gruber, V. W., a study, Kölner anglist. Arbeit., 1935; E. M. Forster, The Novels of V. W., in The New Criterion, aprile 1926; J.-J. Mayoux, Sur un livre de V. W. (To the Lighthouse), in Revue anglo-amér., V (1928); id., Le roman de l'espace et du temps, V. W., ibid., VII (1930); id., À propos d'Orlando de V. W., in Europe, gennaio 1930; F. Delattre, La durée bergsonienne dans le roman de V. W., in Revue anglo-amér., IX (1931); U. Morra, Il nuovo romanzo inglese: V. W., in La Cultura, 1931; saggi di E. Cecchi, in Scrittori inglesi e americani, Lanciano 1935, di C. Linati, in Scrittori anglo-americani d'oggi, Milano 1932; M. Praz, Le onde, in La Stampa, 5 novembre 1931.

Vedi anche
Edward Morgan Forster Forster ‹fòostë›, Edward Morgan. - Scrittore inglese (Londra 1879 - Coventry 1970). Membro del cosiddetto gruppo di Bloomsbury, nelle sue opere pose in rilievo l'importanza delle convenzioni sociali in quanto fattori deprimenti della vitalità. Tra i suoi romanzi si segnalano: Where angel fear to tread ... Stephen Sir Leslie. - Critico letterario (Londra 1832 - ivi 1904), autore di una History of English thought in the eighteenth century (2 voll., 1876) ed editore, con S. Lee, del Dictionary of national biography (voll. 1-26, 1885-91). Postumi sono stati pubblicati suoi Collected essays (10 voll., 1907). Padre ... Giles Lytton Strachey Strachey ‹strèiči›, Giles Lytton. - Biografo e saggista inglese (Londra 1880 - Ham Spray House, Hungerford, Berkshire, 1932). Con Eminent Victorians (1918), costituito da quattro brevi ritratti (cardinale Manning, Florence Nightingale, dott. Arnold, generale Gordon), diede l'avvio in Inghilterra alla ... Katherine Mansfield Mansfield ‹mä´nsfiild›, Katherine. - Pseudonimo della scrittrice neozelandese Kathleen Beauchamp (Wellington, Nuova Zelanda, 1888 - Fointainebleau, Francia, 1923). Nel 1903 fu mandata a studiare in Inghilterra, dove rimase tre anni; rientrata in famiglia, ottenne, dopo due anni, di tornare a vivere a ...
Altri risultati per WOOLF, Virginia
  • Woolf, Virginia
    Enciclopedia on line
    Scrittrice inglese (n. Londra 1882 - m. suicida nel fiume Ouse 1941). Prestigiosa rappresentante del Bloomsbury Group, fu scrittrice, saggista e critica di forte personalità, che emerse anche nel suo impegno libertario e a volte fuori dagli schemi a favore dei diritti civili e della parità tra i sessi. Tra ...
  • WOOLF, Virginia
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (xXXV, p. 793) Scrittrice inglese, si uccise negli ultimi di marzo 1941, gettandosi nel fiume Ouse. Bibl.: T. E. Eliot, R. Macauly, V. Sacville-West, W. Plomer, Reminiscences of V. W., in Horizon, maggio 1941; D. Daiches, V. W., Londra 1945; R. L. Chambers, The novels of V. W., Edimburgo 1947.
Vocabolario
virgìnia
virginia virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con...
virginiano
virginiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Virginia, stato del Sud atlantico degli Stati Uniti d’America; abitante, originario o nativo della Virginia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali