• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VISCONTI da Oleggio

di Luigi Simeoni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VISCONTI da Oleggio

Luigi Simeoni

È un ramo dei Visconti di Milano, stabilitosi a Oleggio (km. 17,5 da Novara) nel sec. XII come quelli di Massimo e Invorio; perciò, come questi, appartatosi da Milano non ebbe parte nell'ascesa del ramo rimasto in città, benché non andasse perduta la coscienza dell'origine comune e milanese; nel 1277, nell'elenco delle famiglie nobili compilato dall'arcivescovo Ottone, sono ricordate due famiglie, di Oleggio e di Oleggio Castello. A quest'ultima appartenne l'unico personaggio noto della famiglia, Giovanni Visconti di Oleggio signore di Bologna e poi di Fermo. Una tradizione fissata da M. Villani, lo disse figlio naturale dell'arcivescovo Giovanni Visconti che lo proteggeva. Nacque invece da Filippo di Giovanni, verso il 1304, e seguì fin verso il 1336 la carriera ecclesiastica a Novara, quando il vescovo Giovanni Visconti, meglio conosciutolo, lo destinò alle armi: nel 1341 conducendo per Luchino Visconti truppe ai Pisani cadde prigioniero dei Fiorentini, venendo liberato poi dal duca d'Atene. Nel 1351 Giovanni lo mandò capitano del popolo e suo luogotenente a Bologna e come tale comandò le spedizioni viscontee in Toscana nel 1351 e 1352, la prima delle quali non riuscì a prendere Scarperia. Morto l'arcivescovo, Giovanni, sapendosi malvisto dai nipoti e successori, il 18 aprile 1335, sfruttando il malcontento dei Bolognesi, si fece riconoscere signore; ma poté a fatica difendersi contro l'ostinato sforzo di Bernabò Visconti per riprendere Bologna. Avversato prima dalla Chiesa, poi protetto dall'Albornoz, il 17 novembre 1360 cedeva Bologna al papa, ottenendo la signoria di Fermo e il rettorato della Marca. Morì a Fermo nel 1366.

Bibl.: G. De Minicis, G. V. signore di Fermo, Roma 1840; L. Sighinolfi, Di chi era figlio Giovanni di Oleggio, in Arch. st. lomb., 1902; F. Novati, Per Giovanni di Oleggio e la sua casata, ibid., 1903; L. Sighinolfi, La signoria di Giovanni di Oleggio in Bologna, Bologna 1905.

Vedi anche
Ducato di Atene Stato sorto in seguito alla conquista di Costantinopoli durante la 4a crociata (1205). Attica e Beozia furono assegnate a Bonifacio marchese di Monferrato, che le infeudò a Ottone de la Roche. Questi assunse il titolo di signore di Atene, ma nel 1225 tornò in patria lasciando lo Stato al nipote Guido, ... Gil Álvarez de Albornoz Albornoz ‹albℎornòtℎ›, Gil (Egidio) Álvarez de. -  Cardinale e uomo politico (Cuenca 1300 circa - Buonriposo, Viterbo, 1367). Arcivescovo di Toledo, cancelliere del re di Castiglia e cardinale dal 1350, fu poi nominato da Innocenzo VI legato in Italia e vicario generale nei domini della Chiesa, che si ... luogotenenza In Italia, sotto la monarchia dei Savoia, istituto per il quale il re, in caso di assenza o di impedimento, delegava a un luogotenente l’esercizio, parziale o totale, di funzioni regie. ● Il luogotenente generale, scelto fra le persone della famiglia reale, era un organo straordinario costituzionale ... Wichmann arcivescovo di Magdeburgo Ecclesiastico tedesco (n. 1116 circa - m. Könnern 1192), vescovo di Naumburg-Zeitz (1148), fu eletto, con l'aiuto di Federico Barbarossa, arcivescovo di Magdeburgo (1152). Appoggiò l'imperatore nella lotta contro Alessandro III e negoziò, a nome di Federico, la pace di Venezia con il papa (1177). Diede ...
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali