• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VITALE Cavalli da Bologna

di Aldo Foratti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VITALE Cavalli da Bologna

Aldo Foratti

Pittore. Operava nella prima metà del sec. XIV. Riconosciuta apocrifa la data (1320) aggiunta nella Madonna col bimbo e angeli (Bologna, Pinacoteca), che oggi si restituisce a Simone dei Crocifissi, valgono i documenti, dal 1334 al 1359, che comprovano la presenza e l'attività del maestro, al quale, nel 1343, sono commesse dal vescovo di Ferrara quattro statue di legno dipinte (Annunciazione e due assistenti). La Madonna dei denti, firmata (Bologna, Galleria Davia-Bargellini), appartiene al 1345, e al '53 risale, secondo la plausibile lettura d'un documento, il polittico bolognese di S. Salvatore. La cronologia delle opere comincia nel 1330 circa con i Fatti di S. Antonio abate (Bologna, Museo di S. Stefano); i pregevoli resti del Cenacolo della chiesa bolognese di S. Francesco si ascrivono al 1340; a questi seguono l'Adorazione dei magi (Edimburgo, National Gallery) e la piccola Madonna (Città del Vaticano, Pinacoteca); gli affreschi di Mezzaratta, alle porte di Bologna (Presepio, Battesimo di Gesù e Madonna col Bimbo), datati con il 1350, precedono di un anno il ciclo pittorico di Pomposa, dove si stimano autentici, nell'abside, Cristo in gloria con i beati e le Storie di S. Eustachio.

La Madonna dei denti, che chiude l'esile corpo nel manto verde oliva, intessuto di grifi d'oro, può richiamare i riminesi; delle quattro sante che la fiancheggiavano, divise su due fasce, rimangono S. Apollonia e S. Agnese (Vienna, Collezione Lanckoroński). In altri dipinti, per es. in quelli di S. Stefano in Bologna, si avvertì, in passato, uno stretto rapporto con Iacopo dei Bavosi. La tenerezza dei tratti fisionomici, che sembrarono desunti da modelli senesi, non si modifica in una piccola tavola di New York (antiquario Bottenwieser); diviene più realistica in altra Madonna che fu erroneamente ascritta ad Andrea da Bologna, e s'aggrazia di nuovo nell'anconetta del museo Poldi-Pezzoli in Milano e nell'Incoronazione e Santi della raccolta Stoclet in Bruxelles. Definire lo stile di V. non è agevole nemmeno dopo gli ultimi e acuti riconoscimenti, che lo distinguono dalla maniera di Simone dei Crocifissi; gli echi umbri, senesi e oltremontani sembrano sostituiti dai caratteri più positivi della scuola di Rimini, che si fondono con gli influssi indubitabili della miniatura. Le belle immagini giovanili, che meritarono al pittore di denominarsi "dalle Madonne", mostrano un'espressiva fissità negli occhi allungati e piegano dolci il viso, dal naso fine e diritto e dall'ovale che s'appunta per accentuar il silenzio delle labbra sottili.

Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte ital., V, Milano 1907, p. 942; E. Sandberg Vavalà, V. dalle Madonne e Simone dei Crocifissi, in Riv. d'arte, XI (1929), pp. 449-480; XII (1930), pp. 1-36; R. Longhi, in Mitteilungen des kunsthistorischen Instituts in Florenz, 1933, pp. 135-37; M. Salmi, La badia di Pomposa, Roma 1936; C. Brandi, Un "cenacolo" di V. scoperto nel convento di San Francesco a Bologna, in Boll. d'arte, XXIX (1936), pp. 448-57.

Vedi anche
Simone di Filippo Benvenuti detto Simóne dei Crocifissi Simóne dei Crocifissi, Simone di Filippo Benvenuti detto. - Pittore bolognese (documentato dal 1355 al 1399). È menzionato come maestro dal 1355 a Bologna, dove ricoprì anche cariche pubbliche. Si formò principalmente sulla scia di Vitale da Bologna: la finezza cromatica e la vivacità narrativa, tuttavia, ... Lippo di Dalmasio Pittore (n. Bologna 1352 - morto prima del 1421), figlio di Dalmasio Scannabecchi (v.). Soggiornò a lungo (1377-81 e 1383-89) a Pistoia. Di lui restano varie opere firmate, specialmente a Bologna, che pur risentendo di influssi toscani, s'intonano più decisamente alla pittura dei trecentisti bolognesi: ... Andrèa da Bologna Andrèa da Bologna. - Pittore, autore degli affreschi della cappella Albornoz nella chiesa inferiore di S. Francesco ad Assisi, per i quali risulta pagato nel 1368. In essi (Storie di s. Caterina; Il card. Albornoz e Santi), e in altri simili nella stessa chiesa che gli si possono attribuire, egli appare ... abbazia di Pomposa Monastero benedettino situato nel comune di Codigoro (prov. di Ferrara), presso la sponda occidentale della Valle Giralda, lungo la Via Romea. ● Le prime notizie storiche del monastero risalgono al 9° secolo. La struttura della chiesa, derivata dalle basiliche ravennati del 6° sec., risale al 751-874 ...
Altri risultati per VITALE Cavalli da Bologna
  • VITALE da Bologna
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Emanuele Carletti VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa nell’Ordine dei frati servi di Maria (avvenuta in data imprecisata), se non che ebbe un fratello di nome Paolo, frate ...
  • Vitale da Bologna
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. prima del 1309 - m. tra il 1359 e il 1361, documentato a Bologna dal 1330). Artista raffinato, influenzato dall'arte toscana e dal modello giottesco, contraddistinse la sua opera attraverso la linea irrequieta e la vivacità degli atteggiamenti e delle espressioni, lasciando un decisivo contributo ...
  • VITALE da Bologna
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    D. Benati (o di Aymo degli Equi) Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359. Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella di Filippo Odofredi in S. Francesco a Bologna, mentre nel 1331 risulta iscritto per la prima volta nella 'venticinquina' ...
Vocabolario
vitale
vitale agg. [dal lat. vitalis, der. di vita «vita»]. – 1. a. Di vita, proprio della vita: fenomeni, elementi v.; forza v., spirito v., forma v. (e sostantivato al masch., il vitale, nella filosofia di B. Croce; v. anche vitalità); funzioni...
vitalismo
vitalismo s. m. [dal fr. vitalisme, der. di vital «vitale»]. – 1. Con sign. generico, manifestazione di vitalità, esuberanza, anche non necessariamente rivolta a un fine determinato. In partic., denominazione di correnti artistico-letterarie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali