• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICHIEL, Vitale

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MICHIEL, Vitale

Roberto Cessi

Due sono i dogi di questo nome, che si succedono a distanza di poco più di mezzo secolo. Il primo Vitale resse il governo dal 1096 al 1102 e il suo nome è legato soprattutto alla partecipazione veneziana alla prima crociata, la quale doveva rivelare subito l'antitesi d'interesse, che sussisteva fra gli stessi crociati, e specialmente tra le squadre delle città italiane. Meta la Terra santa, la squadra veneziana fece una prima diversione sopra le terre dell'impero in Asia Minore, dove nacquero i primi dissidî con gli alleati. L'occasione fu offerta dal possesso dei corpi santi di S. Teodoro e S. Niccolò, reclamati dai Pisani e tenuti dai Veneziani. Ma forse il motivo del conflitto fu più profondo per l'insofferenza bizantina degli ospiti occidentali, e soprattutto dei Veneziani, alla quale insofferenza per spiegabile gelosia i Pisani diedero il loro contributo. La prima fase della spedizione degenerava in un conflitto armato tra Veneziani e Pisani, sedato a fatica per permettere la continuazione dell'impresa. Sbarcati a Giaffa, occupata Gerusalemme, dopo vani tentativi di conquistare S. Giovanni d'Acri e la presa di possesso di Giaffa, il bilancio si chiudeva, nonostante si magnifichi la vittoria, senza risultati tangibili, anche se le promesse per il futuro nella spartizione del bottino potevano apparire assai lusinghiere. Gli eventi della politica interna restano ignoti per la mancanza di notizie, né la notizia della tragica fine del M. per mano di Marco Casola, erroneamente attribuita al primo piuttosto che al secondo, può lasciar intravedere l'esistenza di uno stato inquieto almeno negli ultimi anni.

Il secondo Vitale fu doge dal 1156 al maggio 1172. Il suo dogado fu bellicoso e denso di avvenimenti, per quanto per indole e temperamento fosse proclive alle opere di pace e a consolidare attorno al ducato una rete di amicizie. Ma il momento era agitato e torbido, in Occidente e in Oriente, per la qual cosa fu tratto a operare con decisione e forza per la difesa del ducato. Egli era ispirato a mantenere le migliori relazioni di amicizia con i Bizantini, dopo la parentesi equivoca del suo predecessore; ma finì negli ultimi anni di dogado con l'inasprire i rapporti, precipitati nella cattura dei Veneziani da parte di Emanuele I Comneno nel 1171. Volle ritornare a uno stato di pace e collaborazione con il re normanno Guglielmo, dopo le ostilità sostenute con re Ruggiero. Ma dovunque trovò ostilità e motivi di attriti, che lo costrinsero a uscire dal riserbo per respingere l'attacco: dal patriarca di Aquileia, che di sorpresa aveva occupato Grado, alla rivolta di Zara; dal re di Ungheria, che aveva fomentato e aiutato i ribelli zaratini, all'imperatore Federico Barbarossa, il quale nella sua seconda discesa in Italia aveva aggredito Cavarzere.

In conclusione, partito con un programma di pace, negli ultimi anni aveva gravato la vita veneziana di paurose incognite, esponendola all'ostilità dei due imperi, e lasciando serpeggiare all'interno sintomi di malcontento, esplosi nel tragico atto di Marco Casola, che lo uccise, mentre accedeva alla chiesa di S. Zaccaria.

Bibl.: C. Errera, I Crociati veneziani in Terra Santa, in Archivio Veneto, XXXVIII, 248 segg.; M. Sanuto, Vite dei Dogi, in Rer. Ital. Script., ed. Monticolo, pp. 161 segg., 256 segg.; G. Heyd, Storia del commercio dei Latini in Levante, in Bibl. dell'Economista, s. 5ª, v. X; H. Röhricht, Geschichte der Königreichs Jerusalem, Innsbruck 1898; L. Schmeidler, Das Dux und das Comune Venetiarum von 1141-1249, in historische Studien, XXXV, p. 45 segg.; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, Gotha 1908, I, pp. 213 segg., 248 segg.; C. Vignati, Storia diplomatica della lega Lombarda, Milano 1866; J. Fickert, Zur Geschichte des Lombardenbundes, in Sitzungsberich. Wiener Akad. phil. hist. Kl., 60; E. Besta, La cattura dei Veneziani in Oreinte per ordine dell'imepratore Comneno e le sue conseguenze nella politica int. ed est. di Venezia, in Antologia Veneta, I.

Vedi anche
Ordelafo Falièro Falièro, Ordelafo. - Doge di Venezia dal 1102 (m. 1118). Svolse un'accorta politica nell'Oriente, inviando nel 1102 una spedizione in aiuto di Baldovino I, re di Gerusalemme. Tolse Zara a Stefano II d'Ungheria, intitolandosi duca di Croazia (1115); nella ripresa della guerra, cadde combattendo presso ... Sebastiano Ziani Doge di Venezia (m. 1178), 41º della serie tradizionale, eletto nel maggio 1172, succedendo a Vitale Michiel II all'indomani dell'esito disastroso della campagna contro l'Impero bizantino. Si trovò a dover pacificare la situazione interna e poi a normalizzare i rapporti con Costantinopoli. Risultati ... Enrico Dàndolo Dàndolo, Enrico. - Ammiraglio e doge di Venezia (Venezia 1107 circa - Costantinopoli 1205), primo della famiglia. Iniziò la vita politica nel 1172 come ambasciatore di Venezia presso l'imperatore Manuele Comneno, e subito dopo presso Guglielmo II re di Sicilia. Il 21 giugno 1192, ottantacinquenne e cieco, ... Baldovino I imperatore latino di Costantinopoli Figlio (n. Valenciennes 1171 - m. forse 1205) di Baldovino, conte di Hainaut (VIII di Fiandra), ereditò nel 1194 la contea di Fiandra e l'anno successivo quella di Hainaut; nel 1197-99 appoggiò Riccardo Cuor di Leone contro Filippo II Augusto, impadronendosi di Douai, Aire e Saint-Omer. Successivamente ...
Altri risultati per MICHIEL, Vitale
  • MICHIEL, Vitale
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)
    Marco Pozza Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa relazione. Il fatto che i discendenti del M. abitassero nella parrocchia di S. Giuliano induce a ritenere più probabile ...
  • Michièl, Vitale I
    Enciclopedia on line
    Doge di Venezia, dal 1096 al 1102. Guidò la partecipazione veneziana alla prima crociata, orientandola verso i territorî dell'Impero d'Oriente in Asia Minore; per la diversità degli interessi ne sorse perfino un conflitto armato con i Pisani che pure partecipavano alla crociata. Poco si sa delle vicende ...
Vocabolario
vitale
vitale agg. [dal lat. vitalis, der. di vita «vita»]. – 1. a. Di vita, proprio della vita: fenomeni, elementi v.; forza v., spirito v., forma v. (e sostantivato al masch., il vitale, nella filosofia di B. Croce; v. anche vitalità); funzioni...
vitalismo
vitalismo s. m. [dal fr. vitalisme, der. di vital «vitale»]. – 1. Con sign. generico, manifestazione di vitalità, esuberanza, anche non necessariamente rivolta a un fine determinato. In partic., denominazione di correnti artistico-letterarie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali