• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VITALISMO

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VITALISMO

Giuseppe Montalenti

Il vitalismo è quella dottrina biologica che, in contrapposto al meccanicismo, afferma l'irriducibilità dei processi vitali a fenomeni fisici e chimici, e li considera perciò governati da forze autonome e diverse da quelle che intervengono nella materia non vivente (v. meccanicismo e vitalismo).

Il meccanicismo afferma che l'organismo, come una macchina, non è nulla più che la somma delle sue parti, e l'unità, l'individualità sua, morfologica, fisiologica e psichica, sono semplicemente il risultato della somma dei processi fisici e chimici elementari, tutti completamente analizzabili con i metodi e coi principî delle scienze fisiche. Il vitalismo, invece, scorge nei fenomeni dell'adattamento fisiologico, della finalità dei processi vitali, ecc., qualche cosa di più: un'idea, o forma, o ἐυτελεχεια, che presiede e governa i fenomeni fisici che stanno a base della vita. L'organismo è quindi, sostanzialmente, secondo questa concezione, eguale alla somma degli elementi morfologici e dei processi fisici e chimici fondamentali, più una entità metafisica, variamente rappresentata dalle diverse scuole vitaliste, che ne regola e indirizza il corso.

Recentemente, dopo che la dottrina vitalista fu adattata alle necessità della biologia moderna, per opera soprattutto di H. Driesch, e nuovamente introdotta nella scienza col nome di "neovitalismo", si è cercato da più parti di comporre l'antitesi "meccanicismo-vitalismo". Riconosciuta l'insufficienza, per lo meno attuale, del meccanicismo, a dar ragione di tutti i fenomeni della vita, di fronte alle difficoltà e a una istintiva repugnanza dei biologi - formatisi alla scuola del meccanicismo, del positivismo e dell'indagine sperimentale - a ricorrere a principî metafisici che sfuggono all'indagine positiva, e che sono perciò sempre sospetti di troppo stretta parentela con la virtus dormitiva dell'oppio, alcuni studiosi hanno tentato di girare la difficoltà. Si sono formate varie correnti di pensiero, che in ultima analisi si fondano, quasi tutte, sul concetto di "unità biologica" o "totalità" (Ganzheitsbegriff), come fatto fondamentale e primitivo, dal quale si deve partire nell'analisi dei fenomeni biologici. L'unità degli organismi non è dunque il risultato della somma di tanti processi elementari, non il termine a cui giungono tutti questi processi, ma piuttosto il primo e capitale attributo degli organismi - e perciò della vita - al quale sono subordinati poi tutti i fenomeni fisici e chimici elementari. Nel giudicare i fenomeni biologici, afferma J. S. Haldane, non si deve partire dai postulati sui quali si basano le scienze fisiche, ma da postulati diversi, proprî ed esclusivi della biologia. I fenomeni biologici sono in un piano diverso da quelli fisici ed è vano ogni tentativo di ridurli in termini fisici. A. Meyer va più oltre, e afferma che compito della biologia teorica deve essere quello "di formulare gli assiomi, i principî e le leggi della biologia, in modo tale che le leggi fisiche possano essere dedotte da quelli per successive semplificazioni".

In sostanza, secondo questo modo di vedere, l'antitesi fra meccanicismo e vitalismo non ha ragion logica di esistere, perché indica semplicemente l'impossibilità di giudicare alla stessa stregua e di paragonare fenomeni che sono qualitativamente e sostanzialmente diversi. Secondo il Haldane, un terzo gruppo di fenomeni, ancora diversi dai due primi (fisici e biologici) e ancor esso interpretabile soltanto partendo da postulati diversi, è quello delle scienze psicologiche. Queste teorie, che hanno avuto varî nomi: "olismo" (holism, J. C. Smuts), "organicismo", "concezioni organismiche, o totalitarie, o unitarie", hanno suscitato vivo fervore di discussioni. In alcune di esse non è sempre facile discernere quello che è mera tautologia, o vitalismo più o meno larvato (ciò che i sostenitori negano, nel modo più reciso), da quello che costituisce qualcosa di concettualmente nuovo. Indubbiamente, però, questi tentativi per portare le scienze biologiche su un piano indipendente da quelle fisiche rappresentano una tendenza che trova oggi molto seguito, e questo fatto dimostra ancora ciò che da più parti si rende evidente, che è necessaria una revisione dei principî delle scienze biologiche e delle scienze fisiche.

Bibl.: V. meccanicismo e vitalismo. Nel periodico Scientia (Milano), a partire dal 1922, si trovano numerosi contributi alla discussione del problema. Cfr. inoltre: F. Alverdes, Organismus und Holismus. Neuere theoretische Strömungen in der Biologie, in Der Biologe, V (1936); L. v. Bertalanffy, Theoretische Biologie, Berlino 1932; A. Bizzarri, Le direzioni fondamentali dei processi biologici, Bologna 1936; H. D. riesch, Il vitalismo. Storia e dottrina, Palermo 1911; B. Dürken, Mechanismus und Vitalismus im Weltbild des Biologen, in Hochland, XXXI (1924); J. S. Haldane, The philosophical basis of Biology, Londra 1931; A. Meyer, Ideen und Ideale der biologischen Erkenntnis, Lipsia 1934; id., Die Idee des Holismus, in Scientia, 1935; J. C. Smuts, Holism and evolution, 2ª ed., Londra 1927; J. v. Uexküll, Theoretische Biologie, 2ª ed., Berlino 1928. Il periodico Acta biotheoretica, Leida 1935 segg., è interamente dedicato a questi problemi.

Vedi anche
meccanicismo Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità. filosofia Nel senso più generale, il meccanicismo indica una concezione del mondo fisico che spiega i fenomeni naturali attraverso ... Hans Driesch Driesch ‹drìiš›, Hans. - Biologo e filosofo tedesco (Kreuznach 1867 - Lipsia 1941). È stato uno dei pionieri dell'embriologia sperimentale, che egli chiamò fisiologia dello sviluppo (Entwicklungsphysiologie) e che ricollegò alla filosofia organicistica (Science and philosophy of the organism, 1908). ... Schelling Friedrich Wilhelm Joseph. - Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister con una dotta dissertazione di esegesi biblica pubblicata nel 1792. Altro ... Plotino (gr. Πλωτῖνος, lat. Plotinus). - Filosofo greco (n. Licopoli, Egitto, 203-206 - m. in Campania 269-270), massimo rappresentante del neoplatonismo antico. Plotino è autore delle Enneadi, cioè di sei gruppi di nove scritti ciascuno, raccolti da Porfirio. Plotino riprende le formulazioni più tarde del pensiero ...
Altri risultati per VITALISMO
  • vitalismo
    Enciclopedia on line
    Termine introdotto nell’uso dopo il 1773 per designare, in biologia, l’indirizzo filosofico e metodologico che sostiene: a) la priorità e l’emergenza della struttura anatomico-funzionale dell’organismo rispetto ai componenti elementari; b) il funzionamento teleologico (cioè intelligentemente orientato ...
  • vitalismo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Corrente di pensiero, in auge soprattutto nel 18° e 19° sec. in opposizione alle teorie meccanicistiche, che postulava l’irriducibilità degli organismi viventi ai loro componenti elementari, governati da leggi chimiche e fisiche.
  • vitalismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Termine apparso verso la fine del 18° sec. per indicare il tratto distintivo della dottrina fisiologica di Paul Joseph Barthez e di altri medici della scuola di Montpellier. Esso è usato dalla storiografia filosofica per caratterizzare una concezione del vivente che, al di là di possibili varianti, ...
  • vitalismo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    vitalismo [Der. di vitale] [BFS] [FAF] Indirizzo comune a molteplici teorie (disomogenee per altri aspetti), che, soprattutto a partire dal Settecento, in polemica con il meccanicismo e con varie forme di pensiero scientifico di carattere determinista e positivista, postula la peculiarità dei fenomeni ...
Vocabolario
ràzio-vitalismo
razio-vitalismo ràzio-vitalismo s. m. [dallo spagn. racio-vitalismo]. – Termine con cui è chiamata la filosofia di J. Ortega y Gasset (1883-1955), quale dottrina della «ragione vitale» (spagn. razón vital), tendente a unire i due momenti...
vitalismo
vitalismo s. m. [dal fr. vitalisme, der. di vital «vitale»]. – 1. Con sign. generico, manifestazione di vitalità, esuberanza, anche non necessariamente rivolta a un fine determinato. In partic., denominazione di correnti artistico-letterarie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali