• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

vite


vite [Der. del lat. vitis, il nome della pianta, per il filetto che ricorda il viticcio] [FTC] [MCC] Organo meccanico per unire due o più pezzi con un collegamento che, all'occorrenza, può essere rimosso oppure, come macchina semplice (v. oltre), per esercitare forze; è costituito da un gambo, cilindrico o conico, terminante con una testa (intagliata o sagomata perché vi si possa impegnare un utensile giravite) e su cui si avvolge un risalto elicoidale (filetto o verme), il cui passo è il passo della v.; introdotta la v. in un apposito foro praticato nel pezzo (madrevite) a cui la v. s'unisce e facendola rotare (agendo sulla testa), il suo risalto va a impegnarsi in un corrispondente incavo elicoidale nell'interno del detto foro, per cui la v. avanza con un moto rototraslatorio; normalmente si hanno v. destre, cioè la v. avanza quando la si fa rotare verso destra, cioè nel verso orario, ma si hanno anche v. sinistre, che avanzano rotando in verso antiorario. Come macchina semplice, la v. ha la condizione d'equilibrio |R|/|P|= 2πr/p, con R forza resistente all'avanzamento (v. fig.), P forza applicata, a distanza r dall'asse, alla testa (o a una manovella solidale con questa) per determinare la rotazione e p passo della v.; il vantaggio è quindi tanto maggiore quanto maggiore è il raggio di manovella r e quanto minore è il passo p della v.; applicando a una lunga manovella una forza relativ. modesta, quale quella sviluppata da un uomo, è possibile esercitare con un meccanismo a v. di piccolo passo forze considerevoli, come accade, per es., nel torchio a vite. ◆ [FTC] [ASF] V. micrometrica: → micrometrico. ◆ [FTC] V. senza fine, o v. perpetua: organo di ingranaggi con grande rapporto di riduzione, ottenuto da una dentiera il cui profilo si muove con moto elicoidale intorno all'asse della dentiera stessa avanzando a ogni giro, secondo l'asse, di un tratto pari alla distanza tra due denti consecutivi o a un multiplo di essa. ◆ [EMG] Regole della v.: regole mnemoniche collegate alla geometria del prodotto vettore, precis.: (a) nell'elettromagnetismo classico, le regole della v. destra e della v. sinistra sono altre denomin., rispettiv., delle regole della mano destra e della mano sinistra (→ mano); (b) nel-l'elettromagnetismo, regola elettrodinamica della v. destra e regola elettromagnetica della v. destra: equivalgono alle corrispondenti regole della mano (←) destra, con opportune sostituzioni (per es., identificando il verso indicato dalle dita e il verso di rotazione della v.).

Vedi anche
filettatura Sporgenza elicoidale sul gambo della vite ( filettatura esterna) e solco elicoidale nella madrevite ( filettatura interna), che permettono l’accoppiamento dei due membri, i quali formano così una coppia elicoidale. In una sezione con un piano assiale (fig. 1) si individuano: il nocciolo (a), costituito ... passo Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali. ● La distanza (ca. 70 cm) corrispondente a un’apertura di gambe nel camminare e quindi unità di misura di lunghezza e da ... leva fisica In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea o curvilinea contenuta interamente in un piano (è il caso più frequente), si può parlare di un’asta ... micrometro Strumento usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze; assume forme diverse a seconda del particolare tipo di misurazione richiesta. micrometro oculare Applicato all’oculare di un microscopio, serve per misurare le dimensioni dell’oggetto osservato. Il tipo più semplice consiste di una ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Altri risultati per vite
  • vite
    Enciclopedia on line
    Tecnica Nelle costruzioni, elemento meccanico utilizzato per effettuare un collegamento fisso che all’occorrenza può essere smontato: è costituita da un gambo cilindrico (talvolta conico), generalmente terminante a un’estremità in una testa, ed è provvista sul gambo (o su parte di esso) di un risalto ...
  • VITE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Aristide PROSCIUTTO Gian Carlo WICK Si chiamano vite e madrevite gli organi meccanici coi quali viene costruttivamente realizzata la coppia cinematica elicoidale. Dal punto di vista cinematico le superficie combacianti appartenenti ai due membri della coppia potrebbero essere due elicoidi uguali qualsiasi. ...
Vocabolario
vite vérgine
vite vergine vite vérgine locuz. usata come s. f. – Nome meno com. della vite americana o del Canada (v. vite, n. 2).
vite²
vite2 vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali