• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vittoria

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Vittoria


Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, imperatrice delle Indie (Kensington 1819-Osborne House, isola di Wight, 1901). Figlia di Edoardo, duca di Kent, quartogenito di Giorgio III, e di Vittoria Maria Luisa, figlia di Francesco di Sassonia-Coburgo. Il suo lungo regno fu caratterizzato dall’ascesa della borghesia industriale e dall’espansione oltremare («era vittoriana»), ma anche da cospicui movimenti intellettuali e letterari. Appena diciottenne (1837) ebbe la successione dello zio Guglielmo IV (con l’avvento di V. la Corona d’Inghilterra si separò da quella di Hannover, passata al duca di Cumberland), in un periodo di trasformazione sociale e politica. La riforma elettorale (1830-32) aveva aperto le porte del Parlamento ai ceti industriali e commerciali, segnando la fine del predominio della grande aristocrazia terriera; si era agli inizi delle agitazioni irlandesi di O’Connel e del movimento cartista; si era alla prima fase della campagna liberista e ai primi esperimenti di riforme sociali. Delicata era anche la situazione della monarchia, il cui prestigio era alquanto scosso dagli scandali del regno di Giorgio IV, per cui affioravano non trascurabili tendenze repubblicane. V. seppe imporre la propria autorità, e presto, sotto la guida del primo ministro, lord Melbourne, giunse a impadronirsi perfettamente dei suoi compiti di regina. Il decoro della vita privata (aveva sposato nel 1840 il principe Alberto di Sassonia-Coburgo) fece della corte vittoriana un modello di rispettabilità, esercitando grande influsso sulle idee morali dell’Inghilterra della seconda metà dell’Ottocento. Particolare influenza il principe Alberto esercitò anche sulla politica estera, soprattutto negli affari italiani (nei quali ebbero un certo peso le parentele austriache di Alberto); V. appoggiò decisamente la politica austrofila durante la guerra del 1859, disapprovò le annessioni sarde, entrando anche in contrasto con Palmerston, che aveva appoggiato la spedizione di Garibaldi. In politica interna, le simpatie di V. andarono soprattutto ai conservatori, e il suo ministro prediletto fu Disraeli (per Gladstone nutrì una profonda diffidenza). Con Disraeli (1874-80) ebbe inizio l’ultima grande fase dell’imperialismo inglese, culminata con l’acquisto dell’isola di Cipro, l’insediamento in Egitto e in Afghanistan, l’occupazione di vastissimi territori africani, la guerra contro i boeri. Nel 1876, V. assunse il titolo di imperatrice delle Indie. I grandiosi successi di quest’ultimo periodo del regno, sostenuti dal formidabile sviluppo economico, innalzarono la personalità di V. agli occhi del popolo inglese all’altezza della grande Elisabetta.

1819

Nasce a Kensington

1837

Incoronata regina di Gran Bretagna e Irlanda

1840

Sposa Alberto di Sassonia-Coburgo

1857-58

Rivolta dei sepoys in India con conseguente fine della Compagnia delle Indie; l’India diventa dominio della Corona britannica

1876

Assume il titolo di imperatrice delle Indie

1901

Muore a Osborne House

Vedi anche
Albèrto principe consorte di Gran Bretagna e Irlanda Albèrto principe consorte di Gran Bretagna e Irlanda. - Secondogenito (Rosenau 1819 - Londra 1861) di Ernesto I duca di Sassonia Coburgo Gotha, sposò nel 1848 la regina Vittoria, di cui era cugino, e ne divenne il segreto ispiratore politico. Nominato membro del Consiglio privato, ebbe contro a lungo, ... Alessandra Carolina Maria Carlotta Luisa Giulia di Danimarca regina di Gran Bretagna e Irlanda Figlia (Copenaghen 1844 - Londra 1925) di Cristiano IX di Danimarca. Il 10 marzo 1863 andò sposa a Alberto Edoardo principe di Galles, il futuro Edoardo VII. Dichiarata la guerra dalla Prussia e dall'Austria alla Danimarca nel 1864, Alessandra Carolina Maria Carlotta Luisa Giulia di Danimarca regina ... Alfrédo Ernèsto Albèrto duca di Sassonia-Coburgo-Gotha Alfrédo Ernèsto Albèrto duca di Sassonia-Coburgo-Gotha. - Secondogenito del principe Alberto e della regina Vittoria d'Inghilterra (Windsor 1844 - Rosenau, Coburgo, 1900). Nel 1862 fu nominato re di Grecia, ma rifiutò la corona per l'opposizione di Lord Palmerston, allora primo ministro. Nel 1893 successe ... Federico III imperatore di Germania Figlio (Potsdam 1831 - ivi 1888) del principe, poi imperatore, Guglielmo di Prussia e di Augusta di Sassonia-Weimar, prese parte come ufficiale alle campagne contro la Danimarca (1864), l'Austria (1866) e la Francia (1870). Avversò da posizioni liberali la politica del Bismarck e tenne la reggenza nel ...
Indice
  • 1 1819
  • 2 1837
  • 3 1840
  • 4 1857-58
  • 5 1876
  • 6 1901
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ISOLA DI CIPRO
  • IMPERIALISMO
  • ARISTOCRAZIA
  • AFGHANISTAN
  • REGNO UNITO
Altri risultati per Vittoria
  • Vittòria regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, imperatrice delle Indie
    Enciclopedia on line
    Figlia (Kensington 1819 - Osborne House, is. di Wight, 1901) di Edoardo, duca di Kent, quartogenito di Giorgio III, e di Vittoria Maria Luisa, figlia di Francesco di Sassonia-Coburgo. Divenuta imperatrice nel 1876, ha lasciato una grande impronta nella storia del suo paese. Il suo lungo regno fu caratterizzato ...
  • Vittoria, regina di Gran Bretagna e Irlanda
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Massimo L. Salvadori Un’imperatrice potente e rispettabile Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda dal 1837, e imperatrice delle Indie dal 1876 fino alla morte, quando la potenza britannica raggiunse il suo culmine, Vittoria ha lasciato una grande impronta nella storia del suo paese, tanto ...
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vittorióso
vittorioso vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali