• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alfieri, Vittorio

di Silvia Zoppi Garampi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Alfieri, Vittorio

Silvia Zoppi Garampi

Un poeta di forti passioni

Scrittore di tragedie, piemontese, Vittorio Alfieri attraversa la seconda metà del Settecento con irruenza, passione e coscienza civile. Fieramente avverso a ogni forma di tirannia, nelle sue opere celebra la libertà contro il dispotismo delle monarchie e descrive violenti e dolorosi sentimenti umani.

Viaggi d'iniziazione

Nasce ad Asti nel 1749 da una ricca famiglia di nobiltà terriera. Trascorsa l'adolescenza a Torino, a diciotto anni non ancora compiuti inizia i suoi avventurosi viaggi: gli consentono questa scelta la mancanza di forti legami familiari e l'agiatezza economica, mentre lo spingono l'aspirazione a un'aristocratica libertà e il carattere esuberante. Percorre a cavallo l'Italia fino a Napoli per poi risalire verso la Francia, l'Inghilterra e l'Olanda. Torna a Torino nel 1768 con un baule pieno di libri; un episodio raccontato da Alfieri nella Vita (la sua autobiografia) ci attesta che a dieci anni, a causa dell'amore per la lettura, barattò i suoi pranzi domenicali in collegio con le opere di Ariosto, possedute da un compagno. Subito dopo riparte per un secondo viaggio che dura tre anni: dall'Austria alla Finlandia, al Portogallo, itinerario che gli permette di diventare un personaggio della mondanità internazionale, di provare le prime passioni amorose per donne affascinanti, ma principalmente di apprendere nuovi modi di vivere e di pensare. Conosce la cultura e i sentimenti dell'Illuminismo e inizia a leggere gli autori classici ‒ come Virgilio e Plutarco, che lo appassiona con "trasporto di grida, di pianti, e di furori" ‒, Machiavelli, autore allora proibito ai giovani per le idee politiche professate e gli autori dell'Encyclopédie, Voltaire e Rousseau.

Di nuovo a Torino, si dedica allo studio del latino e dell'italiano ‒ dopo cinque anni nei quali aveva parlato solamente il francese, la lingua allora più diffusa in Europa ‒ e si avvicina con fervore alla letteratura e al teatro mostrando presto la volontà di rinnovare la grande tragedia greca e latina.

Scrittore di tragedie e cantore della libertà

Nelle prime tragedie di argomento classico Alfieri esprime un messaggio, maturato in quasi dieci anni di riflessioni sulle Vite parallele di Plutarco, che sia utile per tutti gli uomini. Lo scontro che mette in scena è sempre tra due protagonisti. Uno di essi è il principe o il tiranno, l'altro è l'uomo libero che, con un gesto eroico, salva sé stesso dalla servitù politica risorgendo a una nuova vita civile. Per questo motivo i personaggi di Alfieri sono pochi e non vi sono episodi corali e lotte collettive. I temi delle sue tragedie rispecchiano i fermenti ideologici europei contro il dispotismo delle monarchie e degli imperi; e prendono forma poetica utilizzando un linguaggio vibrante ed essenziale e un ritmo spezzato dei versi che vuole sostituirsi a quello orecchiabile del teatro francese.

Con le 'tragedie di libertà' Alfieri approfondisce, pur fra timori e dubbi, la sua posizione filorepubblicana. Ma successivamente si convince della impossibilità, per i letterati, di incidere con il loro messaggio sulla vita politica di uno Stato e giunge a credere che l'unica libertà a cui possa aspirare il poeta sia quella di rifugiarsi nei valori degli antichi, sconosciuti ai contemporanei. Le soddisfazioni letterarie per la composizione del Saul e della Mirra, le tragedie nelle quali la sua poesia tocca i livelli più alti, e la raggiunta serenità sentimentale non bastano a distogliere Alfieri, convinto sostenitore degli ideali democratici, da un lucido esame della realtà europea. Questo atteggiamento critico si accentua quando, dopo i primi entusiasmi per la Rivoluzione francese, resta deluso per il precipitare della spinta libertaria nel Terrore. Il suo sentimento, all'indomani di questa esperienza vissuta direttamente a Parigi, è l'indignazione. Egli ritiene definitivamente fallito l'ideale che aveva ispirato i suoi drammi: liberare il popolo dal dispotismo e dalla tirannide. L'opera dell'Alfieri che meglio rappresenta il suo odio contro i Francesi e la sua sensazione di solitudine è il Misogallo, in cui, attraverso il malinconico appello agli Italiani di unirsi contro lo straniero, egli esprime la prima essenziale voce del Risorgimento italiano. Muore a Firenze nel 1803.

Vedi anche
tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi sventure e sofferenze. 1. L’età classica 1. La tragedia greca. La tragedia di Eschilo, Sofocle, Euripide, ... Plutarco (gr. Πλούταρχος, lat. Plutarchus). - Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • RISORGIMENTO
  • ILLUMINISMO
  • INGHILTERRA
  • MACHIAVELLI
Altri risultati per Alfieri, Vittorio
  • Alfieri, Vittorio
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Francesca Fedi Poeta e scrittore, nato ad Asti nel 1749 e morto a Firenze nel 1803. Le circostanze in cui A. si accostò alle opere di M. ebbero un peso decisivo nell’orientarne la ricezione: è utile quindi ricordarle, con il sostegno di due episodi narrati nell’autobiografia. Il primo è legato a un ...
  • Alfieri, Vittorio
    Enciclopedia dell'Italiano (2010)
    Vittorio Alfieri (Asti 1749 - Firenze 1803) è il maggior scrittore italiano di tragedie. Nacque nel Piemonte sabaudo, da nobile famiglia e studiò alla Reale Accademia di Torino, dove compì, come dice egli stesso, «studj pedanteschi e mal fatti» (Vita II, 2). Dal 1766 intraprese lunghi viaggi, non insoliti ...
  • Alfièri, Vittorio
    Enciclopedia on line
    Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia (Vita), dal 1776 al 1786 compose diciannove tragedie in endecasillabi sciolti, tra le quali ...
  • Alfieri, Vittorio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Aurelia Accame Bobbio D. fu tra i primi autori sui quali l'A. iniziò la sua rieducazione linguistica e letteraria (Vita, Episodio IV 1, anno 1775), sebbene ne avesse acquistato l'opera con quella di altri classici fin dal '71 (Vita III 12; e v. il sonetto Quattro gran vati); e al Petrarca lo associa ...
  • ALFIERI, Vittorio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio Amedeo. Discendeva da due nobili famiglie: gli Alfieri, antica famiglia astigiana, di cui le memorie risalgono al sec. ...
  • ALFIERI, Vittorio
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica d'Italia fondata sull'indipendenza e sulla libertà, e con maggior ardore e fiducia la profetò. Vita. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
alfieriano
alfieriano agg. – Del poeta e tragediografo Vittorio Alfieri (1749-1803): il verso a., le tragedie a.; l’antitesi a. tra l’eroe e il tiranno; lo stile a., caratterizzato da una stringatezza secca e spesso aspra; anche, che imita i caratteri...
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali