• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALPE, Vittorio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ALPE, Vittorio


Agronomo, nato a Bassano Veneto il 22 febbraio 1859. Si laureò nella R. Scuola superiore d'agricoltura di Milano nel 1878 e fu, fino al 1882, assistente alla cattedra di agraria di G. Cantoni. Nel 1882 fu nominato professore di agraria ed estimo nel R. Istituto tecnico di Firenze, posto che coprì fino al 1888, anno nel quale fu chiamato a Milano per succedere al Cantoni deceduto. Ebbe la cattedra di agronomia nella R. Scuola superiore di agricoltura di Milano, insieme con l'incarico di agraria al R. Politecnico, fino al 1934, anno nel quale fu collocato a riposo per limiti di età. Ricoprì importanti cariche, fra le quali quella di presidente della Federazione italiana dei Consorzî agrarî dal 1912 al 1926. Insieme con M. Soave, M. Zecchini, P. Voglino diresse la pubblicazione della Nuova enciclopedia agraria italiana. Morì a Milano il 21 maggio 1938.

Ricordiamo delle sue pubblicazioni: La praticoltura in Italia, Roma 1900; Caseificio industriale, Firenze 1901; Foraggi e cereali nella coltura estemiva del Mezzogiorno, Roma 1905; La coltivazione del tabacco dal punto di vista economico, ivi 1908.

Vedi anche
Federconsorzi Denominazione comunemente usata in luogo di Federazione italiana dei consorzi agrari: organizzazione, fondata a Piacenza nel 1892, che riuniva tutti i consorzi agrari italiani allo scopo di salvaguardare gli interessi degli agricoltori. Promuoveva ammassi volontari di grano e altri prodotti per vendite ... consòrzio agrario Società cooperativa a responsabilità limitata costituita con lo scopo di contribuire all'innovazione e al miglioramento della produzione agricola, nonché alla predisposizione e gestione di servizi utili all'agricoltura. I c. a. possono compiere operazioni di credito agrario di esercizio in natura e di ... foraggio Qualsiasi sostanza che serve di alimento al bestiame domestico. I f. sono prodotti per la maggior parte direttamente dalle coltivazioni, in minor misura derivano dai residui delle industrie agrarie o altre. Si possono distinguere diverse categorie: in primo luogo l’erba fresca dei pascoli, dei prati ... agronomia Scienza della coltivazione delle piante. Studia le interconnessioni fra ambiente e agricoltura e le modalità d’intervento dell’agricoltore sui fattori che determinano la produzione delle specie coltivate. Lo studio si svolge in due fasi: una fase conoscitiva, cioè di esame delle relazioni tra pianta, ...
Tag
  • CONSORZÎ AGRARÎ
  • BASSANO VENETO
  • AGRICOLTURA
  • AGRONOMIA
  • FIRENZE
Vocabolario
alpe
alpe s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più...
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali