• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POGGI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

POGGI, Vittorio


Storico, archeologo, patriota, nato a Torino il 20 dicembre 1833, morto a Savona il 31 dicembre 1914. Studiò prima a Savona, poi all'università di Genova, dove si laureò in legge nel 1856. Aveva fatto le prime armi in giornalismo a Savona, collaborando al Saggiatore e fondando Il Diario Savonese. Nel 1858 fondò e diresse a Genova il San Giorgio, divenuto poi La Nazione, battagliero quotidiano cui collaborarono, tra gli altri, Nino Bixio, P. Sbarbaro, A. G. Barrili. Nello stesso anno partì volontario in guerra, arruolandosi nel 1° Reggimento Cacciatori della Magra; rimase soldato anche dopo la fine delle ostilità e prese parte alla campagna del 1866. Durante questa cominciò ad occuparsi di problemi archeologici, acquistandovi presto notevole cultura, e pubblicò alcuni pregevoli studî. Nel 1880-81, per incarico del Ministero della pubblica istruzione, ordinò il nuovo museo archeologico di Firenze. Voltosi il suo interesse di studioso alle antichità e alla storia della Liguria, fondò nel 1885, con Paolo Boselli, la Società storica savonese. Nel 1890, abbandonato il servizio attivo nell'esercito col grado di tenente colonnello, fu nominato r. commissario alla Certosa di Pavia, e l'anno dopo, a Genova, r. commissario per le antichità e belle arti.

Tutta una serie di monografie ed opere furono, sino alla morte, il frutto della sua ulteriore attività. Fra queste vanno ricordate: Series rectorum reipublicae Genuensis (1889), Leges Genuenses (1900), Cronotassi dei principali magistrati che ressero e amministrarono il Comune di Savona dalle origini alla perdita della sua autonomia (voll. 2, 1902-08), ed altre molte. Ebbe varie cariche pubbliche e alte onorificenze.

Vedi anche
Genova Comune della Liguria (238,8 km2 con 584.644 ab. al censimento del 2011, divenuti 585.081 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2016), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 888.934 secondo rilevamenti ISTAT del 2016, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro ... giornale Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine fa riferimento alla frequenza quotidiana delle uscite, ma ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization).
Tag
  • PAOLO BOSELLI
  • NINO BIXIO
  • LIGURIA
  • GENOVA
  • SAVONA
Altri risultati per POGGI, Vittorio
  • POGGI, Vittorio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Fabrizio Vistoli POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani. Rimasto prematuramente orfano di entrambi i genitori, e per questo affidato alla diretta potestà degli zii paterni, compì gli studi ...
  • Pòggi, Vittorio
    Enciclopedia on line
    Militare, storico e archeologo (Torino 1833 - Savona 1914). Fondatore e direttore (1858) del giornale genovese San Giorgio, divenuto poi La Nazione, partì volontario nella guerra del 1859, e rimase militare, finché lasciò il servizio attivo (1890) col grado di tenente colonnello. Appassionato di archeologia, ...
Vocabolario
poggiare¹
poggiare1 poggiare1 v. tr. e intr. [lat. *podiare, der. di podium «piedistallo, podio» e poi anche «poggio»; per il sign. 2, il rapporto poggio - poggiare è analogo al rapporto monte - montare] (io pòggio, ecc.; come intr., aus. avere)....
pòggio
poggio pòggio s. m. [lat. pŏdium «podio» (v. podio), passato al nuovo sign. in età medievale]. – 1. Elevazione del terreno, di altezza inferiore alla collina e, in genere, di forme tondeggianti e con dolci pendii; sinon. quindi di colle1....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali