• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vivendi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Vivendi


Gruppo francese leader nel settore della telecomunicazione e dei media con sede a Parigi. La compagnia fu fondata nel 1853 con decreto imperiale di Napoleone III come Compagnie générale des eaux, ed è conosciuta come V. dal 1998. Le attività del gruppo si sono progressivamente diversificate abbandonando il business originario della gestione idrica e oggi spaziano dai videogiochi (Activision Blizzard), alla musica (Universal Music), alle telecomunicazioni (SFR), alla Pay TV (Canal+) con operatività anche all’estero (Marocco Telecom e GVT Brazil).

La compagnia ha posizioni di mercato dominanti in diversi segmenti con un modello imprenditoriale centrato sia sull’eccellenza tecnica del servizio sia sulla qualità dei contenuti, delle piattaforme e delle reti interattive. La crescita del gruppo è caratterizzata da continue operazioni internazionali di acquisizioni e cessioni di altre società multimediali; dal 1998 diverse sono le società che hanno incrociato il proprio percorso con quello di V. come acquisite, acquirenti o cedenti. Tra le principali: Vodafone, che ha ceduto quote SFR a V. nel 2011; Comcast e General Electric, che hanno rilevato nel 2011 le quote NBC universal da V.; TPS, che si è fusa con Canal+ nel 2005; Telecom Italia, che nel 2003 ha acquisito tecnologia digitale da V e così via. Nel 2010 il gruppo ha registrato più di 28 miliardi di euro di fatturato e oltre 51.000 dipendenti.

Vivendi

Vedi anche
Microsoft Società statunitense produttrice di software, con sede a Redmond (Stato di Washington), fondata ad Albuquerque (New Mexico) nel 1975 da Bill Gates e Paul Allen. Trasferita la sede a Washington (1979), M. stabilì una collaborazione con la IBM per la quale realizzò il sistema operativo MS-DOS destinato ... Bertelsmann Casa editrice tedesca fondata nel 1835 a Gütersloh da Carl B. (1791-1850). Inizialmente dedita alla pubblicazione di opere teologiche, di libri scolastici e per ragazzi, ha esteso, dopo il 1949, i suoi interessi alla letteratura, alla trattatistica, alla cartografia e alle edizioni enciclopediche. Dal ... General Electric Company Società statunitense per la produzione di motori e macchine elettriche, con sede a Fairfield, Connecticut, nata nel 1892 a New York dalla fusione della Edison General Electric con la Thomson Houston Company. Nel 1895 realizzò la prima locomotiva elettrica al mondo, e, a partire dal 1925, diede un notevole ... Universal pictures Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1912 e nata dalla fusione tra la Independent motion picture corporation, la Bison life motion picture company, la Picture plays e alcuni produttori indipendenti. Negli anni del muto si valse di attori come R. Valentino e L. Chaney e autori come ...
Tag
  • TELECOMUNICAZIONI
  • GENERAL ELECTRIC
  • TELECOM ITALIA
  • NAPOLEONE III
  • VODAFONE
Vocabolario
modus vivendi
modus vivendi locuz. lat. mod. (propr. «modo di vivere»), usata in ital. come s. m. – 1. Accordo stabilito provvisoriamente fra due parti in contrasto e fatto di reciproche concessioni (o anche una tacita intesa fra due o più persone),...
vìvere
vivere vìvere v. intr. [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]; aus. essere, e in alcune accezioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali