• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIVIEN de SAINT-MARTIN, Louis

di Roberto ALMAGIA - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIVIEN de SAINT-MARTIN, Louis

Roberto ALMAGIA

Geografo, nato a Saint-Martin-de-Fontenay il 22 maggio 1802, morto a Parigi il 3 gennaio 1897.

Dotato di grandissima cultura e di solida preparazione umanistica, si dedicò soprattutto a studî di geografia storica e storia della geografia, tra i quali primeggiano la Description historique et géographique de l'Asie Mineure, in 2 volumi (Parigi 1852), i tre volumi intitolati Étude sur la géographie grecque et latine de l'Inde (1848-60), la monografia Le Nord de l'Afrique dans l'antiquité (Parigi 1863) e l'accurata Histoire de la géographie et des découvertes géographiques (Parigi 1873, con atlante), opera sintetica rimasta per lungo tempo insuperata. Ebbe gran parte nella Società geografica di Parigi e promosse la diffusione della cultura geografica soprattutto con l'Année cartographique, eccellente pubblicazione periodica che vide la luce dal 1863 al 1876, con le Nouvelles annales des voyages, delle quali diresse la 5ª serie, con l'Atlas universel de géographie (1877) le cui successive edizioni furono curate da F. Schrader, e col Nouveau dictionnaire de géographie universelle, in 7 volumi (1876-1892; con 2 voll. di supplemento a cura di F. Rousselet, 1899) il quale costituisce un'opera grandiosa, ricchissima di notizie, non più tentata da altri in epoca moderna.

Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali