• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VoIP

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

VoIP


– Sigla di Voice over IP, tecnologia per la comunicazione vocale che utilizza una rete dati per la gestione della conversazione, anziché una rete telefonica dedicata. A differenza della telefonia tradizionale, sia su linea analogica (PSTN, Public switched telephone network) sia su digitale (ISDN, Integrated services digital network), la telefonia VoIP permette – grazie a una serie di protocolli specifici sia standard, quali il SIP (Session initiation protocol) o lo IAX2 (Inter-asterisk exchange), sia proprietari, per esempio quello utilizzato da Skype – la comunicazione su rete dati, LAN (Local area network) o Internet, condividendola con altri servizi, quali la navigazione Internet o la messaggistica mediante e-mail. Oltre ai protocolli, che determinano come la voce digitalizzata viene trasmessa lungo la rete dati e la generazione delle segnalazioni (per es., la richiesta di conversazione), elementi fondamentali della comunicazione VoIP sono il PBX (Private branch exchange, anche più di uno in una struttura distribuita), tramite il quale vengono gestite, per esempio, le telefonate e la numerazione interna, e i telefoni IP, sia come apparati fisici sia come softphone. La telefonia VoIP è spesso considerata soltanto come un mezzo per effettuare le telefonate a basso costo; questo è in parte vero, in quanto la presenza sul mercato di numerosi operatori low cost e la possibilità di chiamate a costo zero fra PBX in collegamento (o fra postazioni IP remote) ha contribuito in modo consistente alla riduzione dei costi. Tuttavia non si deve sottovalutare che il VoIP ha permesso la nascita di servizi di telefonia avanzati.

Vedi anche
Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. Internet rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta ... telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono di chi trasmette) trasforma in variazioni di corrente ... Skype Software di comunicazione che unisce le caratteristiche dei programmi più comuni (chat, salvataggio delle conversazioni, trasferimento di file) a un sistema di telefonate basato su una rete informatica (peer-to-peer). Ideato da N. Zennström e J. Friis (padri di un altro software di successo, Kazaa), ... rete Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico). anatomia rete mirabile In anatomia, l’insieme degli esili tronchi ...
Tag
  • RETE TELEFONICA
  • INTERNET
  • SKYPE
  • LAN
Vocabolario
voip
voip (Voip, VoIp), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Voice over Internet protocol, Protocollo di trasmissione della voce attraverso Internet. ◆ Sono 42 milioni le persone nel mondo che hanno scaricato il programma americano Skype, un servizio...
sitofono
sitofono s. m. Applicazione telematica del protocollo Voip che permette di comunicare vocalmente con utenti di altri computer o abbonati della rete telefonica. ◆ Francesco Cossiga, presidente emerito della Repubblica, ha l’Iphone e parla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali