• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

volenteroso

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

volenteroso

Alessandro Niccoli

Solo nel Fiore, con il significato di " voglioso ", " pieno di desiderio ", e s'intende del desiderio erotico: CLIX 10 Ma fa pur che ti paghi innanzi mano: / ché, quand'e' sarà ben volenteroso / ... e' non potrà tener nulla nascoso.

È questo il cinico consiglio dato dalla Vecchia a Bellaccoglienza: si faccia, questa, pagare prima; ché l'uomo, quando " ha certe voglie ", non riesce a tener nascosti i suoi denari. Altro esempio al v. 14.

Vocabolario
volenteróso
volenteroso volenteróso (o volonteróso) agg. [der. di volontà (incrociato, nella prima forma, con volente, v. volere2)]. – 1. Dotato di buona volontà: un allievo non molto intelligente ma v.; un’impiegata v. e solerte; le portate, sebbene...
libènte
libente libènte agg. [dal lat. libens -entis, part. pres. di libere «piacere, aggradare»], letter. ant. – Volenteroso, che fa di buon grado: Come discente ch’a dottor seconda Pronto e l. in quel ch’elli è esperto (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali