• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vortice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

vortice


vòrtice [Der. del lat. vortex -icis, dalla forma arcaica vortere di vertere "volgere, girare"] [MCF] Corrente fluida caratterizzata da una regione rotazionale limitata da una regione di corrente irrotazionale; generalm. la regione del v. ha la forma di un tubo (tubo vorticoso) che si chiude o all'infinito, o su sé stesso, o su pareti; su ogni curva concatenata con tale tubo la circolazione è costante e definisce l'intensità del v., mentre su ogni curva non concatenata con il tubo la circolazione è nulla; in prima approssimazione, trascurando gli effetti viscosi, il v. è trasportato convettivamente dal fluido e si conserva sotto l'azione di forze che ammettono un potenziale: v. vortice. ◆ [MCF] V. ad anello: v. vortice: VI 577 d. ◆ [MCF] V. aderente: v. aerodinamica subsonica: I 69 c. ◆ [ANM] V. del campo: ogni punto di un campo vettoriale nel quale il rotore del vettore del campo non sia nullo: v. campi, teoria classica dei: I 470 e. ◆ [MCF] V. di avviamento: v. aerodinamica subsonica: I 71 d. ◆ [MCF] V. galattico: il modello intuitivo che può rappresentare certe galassie (v. vortice: VI 577 f). ◆ [MCF] V. geostrofico: v. vortice: VI 577 c. ◆ [MCF] V. libero: v. aerodinamica subsonica: I 69 c. ◆ [MCF] V. lineare: v. vortice: VI 576 e. ◆ [MCF] V. schermato: v. vortice: VI 577 c. ◆ [STF] [FAT] Atomo-v.: ipotesi sulla natura degli atomi, avanzata nel 19° sec., secondo la quale gli atomi consisterebbero in vortici anulari di fluido perfetto. ◆ [MCF] Decadimento del v.: v. vortice: VI 578 c. ◆ [MCF] Funzione di corrente del v. geostrofico: v. vortice: VI 577 c. ◆ [MCF] Intensità del v.: v. vortice: VI 576 d.

Vedi anche
aerodinamica Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo. 1. Generalità L’aria, a seconda delle velocità in gioco, può comportarsi come un fluido incompressibile oppure compressibile: ... ciclone meteorologia Perturbazione atmosferica associata a un tipo isobarico definito da un’area di bassa pressione ( area ciclonica), delimitata da isobare chiuse e di valore decrescente verso il centro. I ciclone si distinguono generalmente in tropicali ed extratropicali.  ● I ciclone tropicali, che sono ... tornado Tempesta di limitata estensione, ma di grande potenza distruttiva. Tipica sul versante est delle Montagne Rocciose negli USA, si presenta come una colonna d’aria del diametro di qualche centinaio di metri, che avanza da O a E ruotando su sé stessa. Il suo percorso va dalle centinaia di metri a diversi ... Convezione fisica Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione ( moti convettivi o correnti convettive; v. fig.). Se un fluido viene riscaldato, le sue parti ...
Categorie
  • ANALISI MATEMATICA in Matematica
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
Altri risultati per vortice
  • vortice
    Enciclopedia on line
    fisica In fluidodinamica, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida presenta un moto rotatorio intorno a un asse. Indicando con ω la velocità angolare dalla quale è animato al generico istante il generico elemento infinitesimo di volume del fluido, se, a un certo istante, per ...
  • VORTICE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex) Giovanni Gentile Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire l'acqua contenuta in un recipiente cilindrico, attraverso un foro praticato nel centro del fondo, si forma ...
Vocabolario
vòrtice
vortice vòrtice s. m. [dal lat. vortex -tĭcis, der. di vertĕre (arc. vortĕre) «volgere, girare»]. – 1. a. In fluidodinamica, in generale, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida presenta un moto rotatorio attorno...
vorticare
vorticare v. intr. [der. di vortice] (io vòrtico, tu vòrtichi, ecc.; aus. avere). – Muoversi in giro con movimento vorticoso; girare rapidamente: foglie secche che vorticano spinte dal vento; la piazza è un vorticare di coppie e di risa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali