• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vrangel´, Pëtr Nikolaevič, barone

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Vrangel, Petr Nikolaevic, barone


Vrangel´, Pëtr Nikolaevič, barone

Generale russo (Novo Aleksandrovsk, Kaunas, 1878-Bruxelles 1928). Ufficiale della guardia, partecipò alla guerra contro il Giappone (1904-05) e alla Prima guerra mondiale al comando di una divisione di cosacchi. Tenente generale (1917), dopo la morte del generale L.G. Kornilov prese parte alla lotta contro i bolscevichi, unendosi alle armate bianche del generale A.I. Denikin. A seguito della sconfitta di quest’ultimo, nell’apr. 1920 assunse il comando supremo dell’esercito bianco. Mentre l’Armata rossa era impegnata nella guerra contro la Polonia, mosse dal suo quartier generale in Crimea e attaccò i bolscevichi da sud, passando lo Dnepr e creando un nuovo governo a Ekaterinoslav. Debolmente sostenuto dagli anglo-francesi, fu sconfitto dall’Armata rossa e respinto in Crimea, da dove, insieme ai suoi uomini, si rifugiò a Costantinopoli (nov. 1920). Riparò poi in Iugoslavia e dal 1925 in Belgio.

Vedi anche
Anton Ivanovič Denikin Denikin ‹d'in'ìk'in›, Anton Ivanovič. - Generale russo (n. presso Varsavia 1872 - m. Ann Arbor, Michigan, 1947). Generale nella prima guerra mondiale, dopo la rivoluzione fu con L. G. Kornilov, cui succedette (1918) nel comando dell'esercito controrivoluzionario dei Bianchi. Riuscì a spingersi nell'Ucraina ... Nestor Ivanovič Machno Machno ‹makℎnò›, Nestor Ivanovič. - Avventuriero ucraino (Guljaj Pole, Ekaterinoslav, 1884 - Parigi 1934); capo di bande di contadini, condannato all'ergastolo nel 1908, riacquistò la libertà dopo la rivoluzione del febbr. 1917. Espressione del particolarismo anarchico ucraino, durante la guerra civile ... Michail Vasil´evič Frunze Frunze ‹frùnʃ'i›, Michail Vasil´evič. - Generale e rivoluzionario russo (Biškek 1885 - Mosca 1925); dopo lunghi anni di esilio in Siberia dal 1915 condusse l'agitazione in seno all'esercito e durante la guerra civile divenne uno dei principali comandanti delle forze rivoluzionarie; nel 1919, alla testa ... Semën Michajlovič Budënnyj Budënnyj ‹budi̯ònïi›, Semën Michajlovič. - Maresciallo sovietico (Kozjurin, Rostov, 1883 - Mosca 1973); organizzatore della cavalleria rossa, nell'ott. 1919 sconfisse nella zona di Voronež formazioni montate di A. Denikin. Combatté con successo, nel 1920, sia contro P. N. Vrangel´ in Crimea sia contro ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • COSTANTINOPOLI
  • EKATERINOSLAV
  • BOLSCEVICHI
  • GIAPPONE
Altri risultati per Vrangel´, Pëtr Nikolaevič, barone
  • Vrangel´, Pëtr Nikolaevič, barone
    Enciclopedia on line
    Generale russo (Novo Aleksandrovsk, Kaunas, 1878 - Bruxelles 1928). Ufficiale della guardia, partecipò alla guerra contro il Giappone (1904-05), e alla prima guerra mondiale al comando di una divisione di Cosacchi. Tenente generale (1917), dopo la morte del gen. L. G. Kornilov prese parte alla lotta ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali