• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mazzarri, Walter

Enciclopedia on line
  • Condividi

Mazzarri, Walter. – Calciatore e allenatore italiano (n. San Vincenzo, Livorno, 1961). Come centrocampista negli anni Ottanta ha collezionato 33 presenze in serie A, con il Cagliari e l’Empoli, e 118 presenze in serie B. La sua carriera come allenatore è cominciata nel 1996 quando è stato il vice di R. Ulivieri al Bologna e al Napoli. Nella stagione 2003-04 ha debuttato come allenatore in serie B sulla panchina del Livorno che porta alla promozione in serie A. Dopo l’esperienza alla Regina per tre stagioni consecutive, dal 2007 ha allenato la Sampdoria, che ha portato alla Coppa UEFA, fino al 2009. Dallo stesso anno fino al 2013 è passato al Napoli con cui ha vinto la Coppa Italia. Dal 2013 al 2014 è stato l’allenatore dell’Inter, dal 2016 al 2017 del Watford, dal 2018 al 2020 del Torino e dal 2021 è il tecnico del Cagliari. Nel 2014 ha pubblicato, in collaborazione con A. Alciato, il libro autobiografico Il meglio deve ancora venire.

Vedi anche
Cassano, Antonio Calciatore italiano (n. Bari 1982). Nel 1999 ha esordito in serie A con il Bari, per poi passare prima alla Roma (2001-06) e in seguito al Real Madrid (2006-07); l’esperienza in Spagna è durata solo un anno, a causa dei contrasti con l’allenatore (F. Capello). Con la Sampdoria tra il 2007 e il 2010, ... Mancini, Roberto Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Jesi 1964). Attaccante, ha esordito in seria A con il Bologna a soli diciassette anni e con la Nazionale nel 1984, nella quale  ha registrato trentasei presenze e quattro gol. Nella sua carriera ha vinto dieci volte la Coppa Italia, sei come calciatore e ... Totti, Francesco Calciatore italiano (n. Roma 1976). Da sempre tifoso romanista, ha iniziato a giocare nella Lodigiani prima di passare alle giovanili della Roma; notato come un grande talento, ha esordito in A nel 1993, a 16 anni e mezzo, con il tecnico V. Boskov, ma è stato C. Mazzone a farlo maturare. Affermatosi ... Hamšík, Marek Calciatore slovacco (n. Banská Bystrica 1987). Centrocampista ambidestro, poco incline alla fase difensiva, ma piuttosto propenso all'attacco e con uno spiccato senso del gol, ha esordito nella carriera professionistica nel 2004 nello Slovan Bratislava. Notato per le sue qualità dal Brescia e acquistato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SAN VINCENZO
  • LIVORNO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali