• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rathenau, Walther

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Rathenau, Walther


Industriale, scrittore e politico tedesco (Berlino 1867-ivi 1922). Studiò ingegneria con particolare riguardo all’elettrochimica, ed entrò (1899) nell’AEG (Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft), fondata dal padre Emil, di cui divenne presidente (1915). Allo scoppio del primo conflitto mondiale, creò e diresse presso il ministero della Guerra l’ufficio delle materie prime. Si oppose (1918) alla conclusione di un armistizio, chiedendo la resistenza a oltranza. In qualità di esperto partecipò (1919) alla conferenza di pace e disapprovò la firma del Trattato di Versailles. Come ministro della Ricostruzione durante il primo gabinetto Wirth (1921), sostenne la necessità di eseguire le clausole del trattato, nell’intento tuttavia di dimostrare l’impossibilità, da parte della Germania, di pagare le riparazioni. Nominato (1922) ministro degli Esteri nel secondo gabinetto Wirth, riuscì a rompere l’isolamento tedesco con la firma del Trattato di Rapallo (➔ Rapallo, trattati di) con l’Unione Sovietica. Si attirò l’odio dei nazionalisti e degli antisemiti per la sua politica di conciliazione con gli ex nemici e fu ucciso da due giovani ufficiali appartenenti a formazioni dell’estrema destra. Nelle opere Zur Kritik der Zeit (1912) e Zur Mechanik des Geistes (1913), R. aveva cercato di fondare una nuova critica non marxista del capitalismo come causa della divisione della società in classi e della degradazione dell’uomo a macchina, mentre in Die neue Wirtschaft (1918), proponendo un’interpretazione della guerra come rivoluzione sociale, formulò l’idea di un’economia regolata, al di là del capitalismo e del socialismo tradizionali (organizzazione dell’industria, unioni professionali e industriali, nazionalizzazione delle banche ecc.).

1867

Nasce a Berlino

1899

Entra nell’AEG (Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft), fondata dal padre Emil

1914-18

Dopo averlo creato, dirige presso il ministero della Guerra l’ufficio delle materie prime

1915

Presidente dell’AEG

1919

Partecipa alla conferenza di pace disapprovando la firma del Trattato di Versailles

1921

Ministro della Ricostruzione

1922

Ministro degli Esteri

1922

Ucciso a Berlino da due giovani ufficiali di estrema destra

Vedi anche
Joseph Wirth Wirth ‹virt›, Joseph. - Uomo politico tedesco (Friburgo in Brisgovia 1879 - ivi 1956). Militante dell'ala sinistra del Centro cattolico, venne eletto due volte al Reichstag (1914; 1920); fu cancelliere (1921-22), mandato durante il quale partecipò alla conferenza di Genova. Durante la sua carriera politica ... Erzberger, Matthias Erzberger ‹éerzberġër›, Matthias. - Uomo politico (Buttenhausen, Württemberg, 1875 - Griesbach, Baden, 1921), aderì al partito del centro e fu eletto deputato al Reichstag (1905). Avversario della politica coloniale nel 1905-06, divenne in seguito il più eminente rappresentante dell'ala sinistra del ... Ernst von Salomon Scrittore tedesco (Kiel 1902 - Winsen, Bassa Sassonia, 1972). Attivo sotto il nazismo come sceneggiatore cinematografico, nel dopoguerra ha scritto romanzi a carattere prevalentemente autobiografico: Die Geächteten (1930; trad. it. I proscritti, 1941); Die Stadt (1932); Die Kadetten (1933); Der Fragebogen ... Brüning, Heinrich Brüning, Heinrich. - Uomo politico tedesco (Münster 1885 - Norwich, Vermont, 1970). Leader dei sindacati cattolici (1920-30), deputato al Reichstag dal 1924 per il Partito di centro, nel 1929 divenne presidente del suo gruppo parlamentare. Primo ministro dal marzo 1930 al maggio 1932 (anche ministro ...
Indice
  • 1 1867
  • 2 1899
  • 3 1914-18
  • 4 1915
  • 5 1919
  • 6 1921
  • 7 1922
  • 8 1922
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
  • STORIA ECONOMICA in Economia
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PRIMO CONFLITTO MONDIALE
  • TRATTATO DI VERSAILLES
  • UNIONE SOVIETICA
  • ELETTROCHIMICA
  • CAPITALISMO
Altri risultati per Rathenau, Walther
  • Rathenau, Walther
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Industriale, scrittore e politico tedesco (Berlino 1867 - ivi 1922). Di famiglia ebraica, fu il fondatore e, dopo la morte del padre (1915), presidente della società elettrica AEG, Allgemeine Elektrizitäts Gesellschaft. Allo scoppio della Prima gerra mondiale creò e diresse il Dipartimento per l’approvvigionamento ...
  • Rathenau
    Enciclopedia on line
    Industriale, scrittore e uomo politico tedesco (Berlino 1867 - ivi 1922), figlio di Emil. Di famiglia ebraica, dal 1915 fu presidente della società AEG. Intellettuale d'ispirazione liberale, pur contrario al Trattato di Versailles, che minava di nuovo l'equilibrio europeo, fu ministro della Ricostruzione ...
  • RATHENAU, Walther
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Carlo Antoni Industriale, filosofo, uomo di stato tedesco, nato a Berlino il 29 settembre 1867 da ricca famiglia d'industriali e banchieri ebrei, figlio di Emilio (v.). Il giovane Walther studiò fisica con Helmholtz, filosofia con Dilthey e si laureò in ingegneria nel 1889. Dedicatosi a studî di elettrochimica, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali