• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORG, Washington

di Pino Fasano - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
  • Condividi

BORG, Washington

Pino Fasano

Nacque nel 1866 ad Alessandria d'Egitto da una ricca famiglia di banchieri d'origine maltese. Cittadino inglese, venne giovanissimo in Italia: studiò all'università di Pavia e al politecnico di Milano. Verso il 1896 fissò la sua residenza a Napoli, avendo ormai eletto l'Italia a sua seconda patria, e iniziò a scrivere per il teatro. Nel febbraio 1903 la compagnia di Teresa Mariani mise in scena al Teatro Fiorentini di Napoli, con discreto successo, un suo lavoro in un atto, La semina. Maggiori entusiasmi suscitò l'anno seguente a Firenze (Teatro Alfieri) Rose rosse;e addirittura "accoglienze entusiastiche" toccarono nel 1906 a Napoli a Il passato che torna. Ma la parabola del successo ebbe per il B. un arco estremamente breve. Soltanto Nuda (prima rappresentazione a Milano nel 1908, compagnia Andò-Paoli-Gandusio; repliche a Milano e Roma nel 1915) richiamò ancora l'attenzione del pubblico. Altri suoi lavori (Il catechismo di Susetta, rappresentato a Torino nel 1905; Tre giardini, messo in scena a Roma al Teatro Nazionale dalla compagnia Della Guardia nel 1908) passarono pressoché inosservati, o al massimo entrarono nel giro delle filodrammatiche: verso il cui repertorio la produzione teatrale del B., intimista e crepuscolare, mal sorretta da un insufficiente mestiere e da una troppo evanescente vena poetica, era fatalmente soggetta a scivolare.

Da una novella di Roberto Bracco, La principessa, il B. aveva tratto una commedia in quattro atti; nel 1916 ridusse la commedia a sceneggiatura cinematografica, per conto della Celio Film di Roma. Fu l'inizio di una nuova attività, a cui il B., trasferitosi a Roma, prevalentemente si dedicò durante gli anni della guerra e dell'immediato dopoguerra. Fra i numerosi soggetti cmematografici del B. si distingue una singolare "fantasia drammatica" del 1919, intitolata Notturni. L'attività cinematografica del B. non varcò i confini del cinema muto; anzi si spense fin dal 1921-22, quando tutta la produzione italiana era entrata in crisi. Il B. tentò un ritorno al teatro (Rosetta dei burattini, rappresentata a Roma all'Odescalchi nel sett. 1926), ma senza successo. L'ultimo lavoro teatrale, l'atto unico In collaborazione, è del 1930. Ridotto in miseria dimenticato, morì a Roma il 26 febbr. 1940.

Opere: Il Domenichino, in Rivista teatrale italiana, II (1902), 4, pp. 166 ss.; La semina, Napoli 1903; Rose rosse, ibid. 1903; Sensitive, ibid. 1904; Il catechismo di Susetta, ibid. 1905; La casa sulle rovine, ibid. 1906; Il passato che torna, ibid. 1906; Tre giardini, Roma 1907; Nuda, Napoli 1908; In collaborazione, in Dramma, VI (1930), fasc. 98, pp. 39-45; inoltre Tramonti,Volo di rondini,La principessa,L'ultimo atto,Gianciotto,Rosetta dei burattini. Soggetti cinematografici: La principessa (1916), Storia di un peccato (1917), Maman Poupée (1917), Arde una lampada (1917), Le Tessitrici del Tempo (1917), Notturni (1919), Oro (1919), Vagabondi dell'amore (1920), Notte,verità degli uomini (1921).

Bibl.: T. Rovito, W. B., in Letterati e giornalisti ital. contemp., Milano 1922, p. 57; L. D'Ambra, W. B., in Enc. Ital., Milano-Roma 1938, VII, p. 467; La morte di W. B., in Il Messaggero, 8 marzo 1940; O. Spadaro-M. A. Prolo, W. B., in Enc. dello Spett., II, Roma 1954, col. 832; A. Camilleri, I teatri stabili in Italia, Bologna 1959, pp. 58, 64, 110.

Vedi anche
Gallóne, Carmine Gallóne, Carmine. - Sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Taggia 1886 - Frascati 1973); dapprima critico cinematografico, esordì come regista nel 1913. Tra i suoi film: Marcia nuziale (1914); Un soir de rafie (1931); Casta Diva (1935); Scipione l'Africano (1937); Addio Mimì (1947); Puccini ... sceneggiatura La ripartizione in scene di un’opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva e il testo in cui è fissata. ● Nella cinematografia, la sceneggiatura è l’ultima fase dell’elaborazione scritta del soggetto del film: infatti designa la costruzione della struttura narrativa del film che precede le riprese, ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. commèdia commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • ALESSANDRIA D'EGITTO
  • ROBERTO BRACCO
  • DOMENICHINO
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
Altri risultati per BORG, Washington
  • Borg, Washington
    Enciclopedia on line
    Commediografo maltese di lingua italiana (Alessandria d'Egitto 1866 - Roma 1940), compose parecchi lavori teatrali, dal delicato gioco psicologico, fra cui Rose rosse (1904), rappresentato con successo. Garbata la commedia La principessa, tratta dall'omonima novella di R. Bracco.
  • BORG, Washington
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Scrittore, nato ad Alessandria d'Egitto nel 1866. Suddito inglese, figlio d'un banchiere, in gioventù mondano spensierato e coltivatore di fiori, il B., italiano d'elezione, fissò dopo il trentesimo anno la sua residenza a Napoli, ove compose più di venti commedie tra le quali alcune (Rose rosse, Il ...
Vocabolario
washingtoniano
washingtoniano 〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.
washingtonia
washingtonia 〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali