• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WATT

di Bruno Pontecorvo - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WATT

Bruno Pontecorvo

È l'unità pratica di potenza: un ioule al secondo (v. potenza); 1 watt = 1 joule/sec. Il watt e i suoi multipli (un kilowatt equivale a 1000 watt) sono divenuti di uso corrente grazie al loro universale impiego nella misura delle potenze elettriche.

L'unità assoluta C. G. S. (centimetro, grammo, secondo) di potenza (erg./sec.) è estremamente piccola. Nel sistema d'unità proposto da G. Giorgi e adottato nel congresso internazionale degli elettrotecnici del 1935, l'unità di potenza è il watt. Nel sistema Giorgi viene associata alle unità fondamentali metro, kilogrammo-massa, secondo, una unità fondamentale elettrotecnica del sistema pratico, p. es., l'unità ohm di resistenza elettrica. E poiché in questo sistema M. K. S. Ω. (metro, chilogrammo-massa, secondo, ohm) il metro e il kgr.-massa conducono come unità di lavoro e di potenza al joule e al watt, l'introduzione di una unità del sistema pratico, quale l'ohm, conduce nel sistema Giorgi a delle unità elettriche del sistema pratico, di uso corrente; così è, per es.: watt = volt • ampere.

Si osservi tuttavia che il watt meccanico, come sopra definito, è inferiore di circa 3 decimillesimi al watt internazionale del sistema pratico, quale risulta dalla definizione del "volt internazionale" e dell'"ampere internazionale".

Nel sistema degli ingegneri (metro, kilogrammo-peso, secondo) le unità di energia e di potenza sono rispettivamente:

Tra quest'ultima unità di potenza, l'unità assoluta C. G. S. e il watt, corrono le seguenti relazioni: 1 watt = 107 erg./sec.; 1 HP. = 736 watt; 1 kilowatt = 1,36 HP.

Vedi anche
erg Unità di misura del lavoro e dell’energia nel sistema CGS. È il lavoro compiuto dalla forza di una dine, quando sposta il suo punto di applicazione di un cm nella stessa sua direzione. Un erg equivale a 10–7 joule. cavallo-vapore Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 735,5 watt; simbolo CV (in Germania PS, da Pferde Stärke; in Francia CV, da cheval vapeur); così denominato in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo è, in media, di 1 CV. Il CV differisce leggermente dall’analoga unità inglese horse-power ... volt Unità (derivata) di misura del potenziale elettrico, della differenza di potenziale elettrico (o tensione elettrica) e della forza elettromotrice nel sistema internazionale di unità di misura (SI); simbolo volt È definito come la differenza di potenziale esistente tra due sezioni di un conduttore che, ... potenza biologia In embriologia sperimentale, potenza indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la potenza di una parte caratterizza l’intero periodo dello sviluppo embrionale, compreso ...
Vocabolario
watt
watt 〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel...
wattato
wattato 〈va-〉 agg. [der. di watt]. – In elettrotecnica, detto di corrente elettrica alternata che è in fase con la tensione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali