• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

web cinema

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

web cinema


<u̯èb sìnëmë> (it. <... sìnema>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Distribuzione cinematografica attraverso il web. La fruizione cinematografica è andata modificandosi nel corso del primo decennio del 21° secolo. Lo spazio della visione si è spostato sempre più dalla sala verso un consumo casalingo e individuale. Le principali piattaforme web e i principali produttori di hardware si stanno orientando verso un’offerta diversificata e selezionata di opere cinematografiche. Store online come iTunes, player come YouTube e siti di e-commerce come Amazon sono da tempo alla ricerca di nuove soluzioni per soddisfare il consumo online di cinema. Quello del web è diventato al tempo stesso il terreno su cui si sono cimentati molti aspiranti filmaker che hanno avuto a disposizione nuovi palcoscenici per mostrare le loro opere. La tendenza a uno spostamento online della fruizione, in breve anticipo sulla massiva affermazione delle web TV di Apple, Google, Samsung e dei principali competitor del settore, è stata confermata dalla scelta radicale ma al passo con i tempi di un autore come Larry Clark, che ha deciso di distribuire il suo film Marfa girl (2012), vincitore nello stesso anno del Festival del film di Roma, esclusivamente sul proprio sito Internet, saltando così il passaggio tradizionale nella sala cinematografica.

Vocabolario
web tax
web tax (Web tax) s. f. inv. Insieme di norme volte a regolare la tassazione sui guadagni delle grandi aziende che operano sul web, che hanno sedi all'estero ma vendono in Italia. ◆ [tit.] Rinvio per la web tax. [testo] La web tax, la norma...
web-fiction
web-fiction (o web fiction) s. f. inv. Film a soggetto ideato e realizzato per la rete. ◆ [tit.] Roma, ecco la web fiction girata / tra Ostiense e Flaminio. (Messaggero.it, 16 gennaio 2013, Cultura) • Nella trama c’è una propensione allo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali