• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WENTWORTH

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WENTWORTH

Luigi Villari

Famiglia nobile inglese, fondata da William W. del Yorkshire, morto nel 1308. Thomas W. (1501-1559) fu creato barone W. of Nettlestead nel 1529. Morto nel 1645 Thomas W., ultimo barone della linea maschile, il titolo di baronessa W. suo Jure fu conferito a sua figlia Henrietta Maria, amante del duca di Monmouth, figlio illegittimo di Carlo II, alla cui morte passò ad Anne figlia del conte di Cleveland, padre del predetto Thomas W. Anne sposò il barone Lovelace, e il titolo passò a sua nipote Martha (morta nel 1745), e poi a un discendente di Margaret figlia di Anne W., Edward Noel, creato visconte W. of Wellesborough nel 1762. Con lui si estinse il titolo vicecomitale, e quello baronale passò a Judith figlia di Edward Noel e moglie di sir Ralph Millbanke. La figlia di costei Anne Isabella sposò il Byron, e nel 1856 ereditò il titolo di baronessa W. La figlia sua e del Byron, Augusta Ada, che ereditò il titolo alla morte della madre, aveva sposato il conte di Lovelace. La loro figlia Judith divenne a suo tempo baronessa W. e sposò lo scrittore e allevatore di cavalli arabi Wilfred Blunt. Il titolo passò alla loro figlia Judith Anne Dorothea Millbanke, tuttora vivente, che sposò Neville Lytton (nipote dello scrittore Bulwer-Lytton) dal quale è divorziata.

Vocabolario
body shaming
body shaming (body-shaming) s. m. inv. Il fatto di deridere qualcuno per il suo aspetto fisico. ♦ Dopo anni di lotta alla cellulite e di non accettazione del proprio corpo, molte star hanno imparato ad amarsi così come sono. L’ultimo post...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali