• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOLMBERG, Werner

di Nils-Gustaf HAHI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOLMBERG, Werner

Nils-Gustaf HAHI

Pittore, nato a Helsingfors il primo novembre 1830, morto a Düsseldorf il 24 settembre 1860. Studiò sotto H. Gude a Düsseldorf, dove risiedette. Ma, sorpassando le tendenze della scuola di Düsseldorf, il H. si accostò a una pittura realista nel 1857 durante un soggiorno in Finlandia. Perfezionando quindi la sua tecnica, si creò uno stile personale in cui si accordano forma naturalistica e monumentalità di composizione. Nelle ultime opere eseguite a Düsseldorf poco prima della morte, il colore argentato ricorda la pittura francese. Il H. fu il più alto esponente della scuola finlandese durante il sec. XIX ed esercitò sul proprio ambiente un'influenza rivoluzionaria.

Opere principali: Mattino d'autunno a Ringerike, Strada di Tavastland, Temporale sul Näsijärvi, Foresta in un giorno di pioggia, Ateneum, Helsinki; Scena di Store-Ljans, Museo di belle arti, Oslo.

Bibl.: R. Hertzberg, Finska konstnärer, Helsingfors 1883; E. Aspelin, W. H. (finlandese e svedese), Helsingfors 1890; J. Öhquist, Suomen taiteen historia, Helsingfors 1912; C. G. Laurin, Nordisk konst, II, Stoccolma 1923; B. Hintze, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVII, Lipsia 1924 (con bibl.); L. Wennervirta, Suomen taide (finlandese e svedese), Helsingfors 1926; W.-G. Hahl, Samling G. Stenman, Helsingfors 1932 (con bibl.).

Vedi anche
Helsinki (sved. Helsingfors) Città capitale della Finlandia (576.632 ab. nel 2008). È situata su una penisoletta della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, circondata da piccole isole. Ospita impianti meccanici, elettrotecnici, chimici, tessili, alimentari, del legno, della carta e delle porcellane e ... Stoccolma (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.252.020 ab. nel 2005) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale del Lago Mälaren, nel punto in cui questo unisce le sue acque con il Saltsjön, uno dei bracci del ...
Altri risultati per HOLMBERG, Werner
  • Holmberg,Gustav Werner
    Enciclopedia on line
    Pittore (Helsinki 1830 - Düsseldorf 1860). Studiò a Düsseldorf con H. Gude, ma dalla maniera della scuola di Düsseldorf si volse a un'interpretazione più immediata del paesaggio. La sua opera ebbe notevole influsso sui successivi sviluppi della pittura finlandese.
Vocabolario
wernerite
wernerite 〈ver-〉 s. f. [dal nome del mineralista ted. A. G. Werner (1749-1817)]. – Minerale, sinon. di scapolite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali