• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WESSOBRUNN

di Luigi GIAMBENE - Vittorio SANTOLI - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WESSOBRUNN

Luigi GIAMBENE
Vittorio SANTOLI

. Abbazia benedettina nella Baviera Superiore, fondata in onore degli apostoli Ss. Pietro e Paolo nel 753. Nel 955 essendo stata quasi interamente distrutta da un incendio, i monaci l'abbandonarono e fu occupata da canonici regolari di S. Agostino. Restaurata per ordine di Enrico IV, i benedettini vi tornarono nel 1110. Raggiunse un periodo di grande splendore specialmente sotto il governo dell'abbate Waltho (1229-1257); nel 1498 l'abbate Heinrich Zöch v'impiantò una stamperia; al principio del sec. XVII divenne famosa per la sua scuola dell'arte dello stucco. La biblioteca, ora a Monaco, era ricca di manoscritti, tra i quali è celebre il Wessobrunner Gebet. Nel 1810 l'abbazia fu distrutta e i materiali servirono per costruire la vicina città di Weilheim.

Il Wessobrunner Gebet. - Il manoscritto contiene un testo, della fine del sec. VIII, qua e là frammentario, che consta di due parti in versi allitteranti, in dialetto bavarese, ma con tracce iniziali sassoni o anglosassoni, e di una prosastica.

L'inizio è cosmogonico: "la terra non era, né il superno cielo, né albero né monte c'era...". Lo stile, che si richiama alla tradizione ("Questo appresi fra gli uomini...") è epico, vivace e fantastico; il ritmo regolare ed energico. Quest'inizio, contenente principî della conversione anglosassone dei pagani, avrà un'origine, più o meno immediata, anglosassone. Prendendolo come punto di partenza, un bavarese risponde alla domanda che i missionarî dovevan chiarire: quando il mondo non c'era, c'era però "Dio, il più mite degli uomini e c'erano con lui anche molti gloriosi spiriti...". Segue in prosa, una preghiera, in formule usuali, a Dio creatore del cielo e della terra: che dia la grazia di resistere ai diavoli e di evitare il male.

Il testo dell'ediz. Müllenhoff-Scherer, Denkmäler deutscher Poesie u. Prosa, I, 3a ed., Berlino 1892, è riprodotto nelle varie antologie di testi antico-alto-tedeschi; facsimile presso Petzet-Glauning, Deutsche Schrifttafeln des 9. bis 16. Jahrh.s, I, Monaco 1910; in italiano: O. Gogala, Gemme dell'antica poesia germanica, Roma s. a., p. 77 segg.

Bibl.: P. Leutner, Historia monasterii Wessofontensis, Augusta 1753; G. Ehrismann, Gesch. d. deutschen Literatur bis zum Ausgang des Mittelalters, I, 2ª ed., Monaco 1932, pp. 137-47.

Vedi anche
Johann Baptist Zimmermann Pittore e stuccatore (Gaispoint, Wessobrunn, 1680 - Monaco di Baviera 1758), fratello di Dominikus, padre del pittore e stuccatore Franz Michael (1709-1784), che gli fu aiuto. Lavorò alla decorazione del castello di Schleissheim nei pressi di Monaco di Baviera, della Residenza di Monaco di Baviera, dell'Amalienburg ... Dominikus Zimmermann Stuccatore e architetto (Gaispoint, Wessobrunn, 1685 - Wies, Baviera, 1766); con B. Neumann e J. B. Fischer von Erlach è il maggiore rappresentante dell'architettura barocca nella Germania meridionale. Fino al 1725 lavorò principalmente come stuccatore, costruttore di altari e Marmolierer (fabbricatore ... Baviera (ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia a O e Turingia e Sassonia a N; inoltre con la Repubblica Ceca, l’Austria e, per breve tratto, sul Lago ... Ratisbona (ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato questa attività commerciale, divenendo inoltre grande centro industriale, con industrie meccaniche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali