• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOLDBERG, Whoopi

di Federica De Paolis - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Goldberg, Whoopi

Federica De Paolis

Nome d'arte di Caryn Elaine Johnson, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 13 novembre 1955. Dotata di forte personalità, ha interpretato spesso donne eccentriche e ironiche e si è fatta notare soprattutto per la ricchezza delle tonalità espressive e la mimica inconfondibile, divenendo una delle attrici di colore più rappresentative del cinema statunitense degli anni Ottanta. Nel 1986 ha vinto il Golden Globe per The color purple (1985; Il colore viola) di Steven Spielberg e nel 1990 l'Oscar come miglior attrice non protagonista e il Golden Globe per Ghost (Ghost ‒ Fantasma) di Jerry Zucker.

Dopo aver abbandonato gli studi, nel 1974 si era trasferita in California, dove lavorò per la compagnia teatrale Blake Street Hawkeyes di Berkeley e divenne membro del gruppo di improvvisazione Spontaneous Combustion. Nel 1983 ha quindi realizzato lo spettacolo The spook show, che l'anno seguente è approdato a Broadway, anche grazie all'interessamento di Mike Nichols, ottenendo un notevole successo. Ha esordito sul grande schermo in Citizen (1982) di William Farley e pochi anni dopo si è imposta nell'epico The color purple, offrendo una notevole prova nel rendere con intensità e sapiente tecnica, affinata grazie alla precedente esperienza teatrale, il dramma di una vittima del razzismo nell'America degli anni Venti. Nel 1986 con la commedia Comic relief, da lei diretta e interpretata, ha avuto inizio la sua carriera televisiva, che ha poi proseguito sia come attrice sia come produttore esecutivo: da ricordare il ruolo di Guinan nella nota serie americana Star Trek ‒ The next generation (1987). Nel 1986 ha recitato inoltre nel farsesco Jumpin' Jack flash di Penny Marshall ed è riuscita a imprimere vitale energia a un film decisamente poco risolto come Burglar (1987; Affittasi ladra) di Hugh Wilson, mentre nel successivo Homer & Eddie (1989) di Andrej Končalovskij ha impersonato, con grande vitalità ed evitando i facili sentimentalismi, il ruolo drammatico di una donna malata. Particolarmente riuscita è risultata la sua interpretazione in Ghost di una stravagante medium che mette in contatto lo spirito di un giovane appena morto con la sua compagna. Ha poi lavorato ininterrottamente, spesso in film di scarso rilievo, fino al 1992, anno in cui è stata la scatenata cantante di nightclub che, dopo aver assistito a un omicidio, si nasconde in un convento, in Sister act (Sister act ‒ Una svitata in abito da suora) di Emile Ardolino, seguito nel 1993 da Sister act 2: Back in the habit (Sister act 2 ‒Più svitata che mai) di Bill Duke. I piccoli eccessi, ormai parte integrante del suo modo di esprimersi, pur rischiando di caratterizzare troppo il suo personaggio hanno comunque conquistato il grande pubblico. Sempre nel 1992 ha partecipato al sarcastico The player (I protagonisti) di Robert Altman e nel 1993 ha ricoperto invece il ruolo principale in Made in America di Richard Benjamin. L'anno successivo è stata la protagonista della commedia Corrina Corrina (Una moglie per papà) di Jessie Nelson, riuscendo, grazie all'abituale ironia, a eludere il pericolo di un'eccessiva enfasi nel delineare le difficoltà vissute da una donna di colore nell'America degli anni Cinquanta. Così come ha evitato i rischi di un'eccessiva retorica in Boys on the side (1995; A proposito di donne) di Herbert Ross. Ha recitato quindi nella parte di sé stessa in An Alan Smithee film: burn Hollywood burn (1998; Hollywood brucia) di Arthur Hiller, che ha ironicamente utilizzato lo pseudonimo di Alan Smithee (adottato per convenzione dai registi statunitensi in polemica con la produzione) oltre che come nome del protagonista anche per firmare il film. Nel 1999 è apparsa nel melodrammatico The deep end of the ocean (1999; In fondo al cuore) di Ulu Grosbard e nel 2001 ha interpretato un ruolo secondario nella commedia Rat race di Zucker.

Vedi anche
Steven Spielberg Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Cincinnati 1946). È approdato al cinema con il film Duel (1971), nel quale già si evidenziano i caratteri che contraddistingueranno tutto il suo cinema successivo: la solida costruzione drammaturgica, l'impeccabile organizzazione delle emozioni, il ... Moore, Demi Attrice e produttrice cinematografica statunitense (n. Roswell, New Mexico, 1962). Dopo un’infanzia e un’adolescenza difficili, nel 1981 ha debuttato nel cinema con Choices . Durante tutti gli anni Ottanta ha partecipato a numerose pellicole, ma è divenuta un’attrice di fama internazionale solo nel 1990 ... Roberts, Julia (propr. Julie Fiona). - Attrice cinematografica statunitense (n. Smyrna, Georgia, 1967). Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica Pretty woman (1990), che l'ha resa una diva di fama internazionale, ha rinnovato negli anni successivi la popolarità raggiunta con personaggi ... Crystal, Billy (propr. William Jacob). - Attore, regista, doppiatore, sceneggiatore, produttore cinematografico statunitense (n. Long Beach 1948). Si diploma alla New York University frequentando i corsi di cinema e televisione tenuti da M. Scorsese; raggiunge il successo grazie al personaggio interpretato nella serie ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ANDREJ KONČALOVSKIJ
  • STEVEN SPIELBERG
  • ROBERT ALTMAN
  • GOLDEN GLOBE
  • HERBERT ROSS
Altri risultati per GOLDBERG, Whoopi
  • Goldberg, Whoopi
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attrice e produttrice statunitense Caryn Johnson (n. New York 1949). Ha intrapreso la carriera artistica con piccoli ruoli in musical come Hair e Jesus Christ Superstar. Si è fatta conoscere negli Stati Uniti e in Europa con una performance personale, The spook shoe. A metà degli anni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali