• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wiedemann Gustav Heinrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Wiedemann Gustav Heinrich


Wiedemann 〈vìidëman〉 Gustav Heinrich [STF] (Berlino 1826 - Lipsia 1899) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Basilea (1854), nei politecnici di Braunschweig (1863) e Karlsruhe (1866), infine nell'univ. di Lipsia (1871); socio straniero dei Lincei (1891). ◆ [FSD] Effetto W.: in una sottile barretta ferromagnetica, magnetizzata longitudinalmente e sottoposta a un campo magnetico circolare, quale quello prodotto da una corrente che percorra la barretta medesima, un estremo tende a rotare rispetto all'altro per effetto magnetostrittivo. ◆ [CHF] Legge di W.: è una legge empirica per la suscettività χ di una soluzione di m grammomolecole di un sale A di suscettività χA in M grammomolecole di solvente B di suscettività XB nella forma χ=(mχA+MχB)/(m+M). ◆ [FSD] Legge di W.-Franz: per tutti i metalli, il rapporto tra la conduttività termica e quella elettrica alla stessa temperatura è costante e aumenta proporzionalmente alla temperatura assoluta (v. conduzione elettrica nei solidi: I 693 d); precis., il detto rapporto è proporzionale a T(R/F)2, essendo T la temperatura assoluta, R la costante dei gas e F la costante di Faraday, con un fattore di proporzionalità ≈3. Questa legge ha avuto il ruolo di "dimostrazione" dell'esistenza di elettroni liberi nei metalli quali responsabili della conducibilità elettrica, perché sulla base di questa ipotesi la teoria di Drude, basata sulla trattazione degli elettroni con la statistica classica, prevedeva appunto la predetta relazione fra le conducibilità. L'accordo si deve però considerare fortuito, per quanto la legge di W.-Franz rimanga valida anche se viene impiegata la statistica quantistica (di Fermi-Dirac) per gli elettroni.

Vedi anche
Damiano Macaluso Macaluso ‹-ʃo›, Damiano. - Fisico italiano (Palermo 1845 - ivi 1932), prof. di fisica sperimentale nella univ. di Catania (1876-86), poi (1886-1914) in quella di Palermo, di cui fu anche rettore (1890-93); membro della Società dei XL e socio nazionale dei Lincei (1922). Compì notevoli ricerche di magnetoottica, ... elettricità elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. fisica 1. Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni corpi (per es., l’ambra, in gr. ἤλεκτρον) di divenire ... ferromagnetismo Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate anche dopo che è cessata l’azione del campo magnetizzante. Oltre il ferro, altri materiali ... mole Unità di misura della quantità di materia nel sistema internazionale (SI), del quale costituisce una delle unità fondamentali di simbolo mol. È definita come la quantità di materia (o di sostanza) di un sistema che contiene tante entità elementari quanti sono gli atomi in 12 g di carbonio 12, cioè uguale ...
Categorie
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Tag
  • CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
  • GRAMMOMOLECOLE
  • BRAUNSCHWEIG
  • KARLSRUHE
  • ELETTRONI
Altri risultati per Wiedemann Gustav Heinrich
  • Wiedemann, Gustav Heinrich
    Enciclopedia on line
    Fisico (Berlino 1826 - Lipsia 1899). Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Basilea (1854), poi nei politecnici di Braunschweig (1863) e Karlsruhe (1866) e infine nell'univ. di Lipsia (1871); nel 1878 succedette a J. C. Poggendorff nella direzione degli Annalen der Physik und Chemie, che mantenne ...
  • WIEDEMANN, Gustav Heinrich
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Giorgio Diaz de Santillana Fisico tedesco, nato il 2 ottobre 1826 a Berlino, morto il 23 marzo 1899 a Lipsia. Studiò a Colonia e a Berlino sotto H.G. Magnus, P.G.L. Dirichlet, E. Mitscherlich, si laureò nel 1847, si abilitò nel 1850 e rimase da allora sempre legato alla scuola di Magnus, e poi di H. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali