• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Backhaus, Wilhelm

Enciclopedia on line
  • Condividi

Musicista (Lipsia 1884 - Villach 1969). Allievo di A. Reckendorf e di E. D'Albert, dal 1900 in poi svolse un'intensa attività di concertista di pianoforte, celebrato specialmente come interprete delle Sonate e dei Concerti di Beethoven e delle musiche degli altri grandi classici tedeschi. Il suo stile si basava su un estremo rigore formale, unito a un tocco molto morbido e brillante.

Vedi anche
Arturo Benedétti Michelàngeli Musicista italiano (Brescia 1920 - Lugano 1995). Allievo di pianoforte di P. Chimeri a Brescia e poi di G. Anfossi a Milano, si diplomò al Conservatorio di questa città nel 1934. Nel 1939 acquistò larga fama vincendo il Concorso internazionale di Ginevra. Da allora svolse vasta attività concertistica, ... Pollini, Maurizio Pianista italiano (n. Milano 1942), figlio di Gino. È considerato fra i più grandi pianisti del dopoguerra, ed è ammirato, oltre che per il prodigioso virtuosismo, per la vastità del suo repertorio (che va dai classici del pianoforte a P. Boulez e L. Nono) e per l'originalità delle sue interpretazioni. Vita ... Lipatti, Dinu Lipatti ‹-àti›, Dinu. - Pianista e compositore romeno (Bucarest 1917 - Ginevra 1950). Studiò prima in patria e poi a Parigi con A. Cortot, P. Dukas e N. Boulanger. Iniziò l'attività concertistica nel 1935, acquistando in breve tempo fama internazionale. Nel 1943 fu nominato professore di pianoforte al ... Arrau, Claudio Arrau ‹arràu›, Claudio. - Musicista (Chillau, Cile, 1903 - Mürzzuschag, Stiria, 1991). Iniziò all'età di cinque anni l'attività di concertista di pianoforte, proseguendo poi gli studî in patria e al conservatorio Stern di Berlino. Si affermò tra i maggiori del secolo, con un repertorio vastissimo.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • PIANOFORTE
  • BEETHOVEN
  • VILLACH
  • LIPSIA
Altri risultati per Backhaus, Wilhelm
  • BACKHAUS, Wilhelm
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Pianista, nato a Lipsia il 26 marzo 1884. Studiò dal 1891 al 1899 con A. Reckendorf, perfezionandosi poi sotto la guida di E. D'Albert. Già nel 1900 teneva i primi importanti concerti pubblici in varie città germaniche, iniziando così un'intensa attività pianistica che in breve tempo rese ovunque noto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali