• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wilhelm Meisters

Enciclopedia on line
  • Condividi

Personaggio letterario, protagonista di tre romanzi di J.W. von Goethe, con cui il poeta dà avvio al genere del romanzo di formazione (Bildungsroman o Entwicklungsroman).

Il primo testo cui Goethe lavorò, tra il 1777 e il 1785, ma che venne ritrovato allo stato di frammento solo nel 1910, fu Wilhelm Meisters theatralische Sendung (trad. it. La missione teatrale di Wilhelm Meister), seguito da Wilhelm Meisters Lehrjahre (1796; trad. it. Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meisters) e da Wilhelm Meisters Wanderjahre (1829; trad. it. Gli anni della peregrinazione di Wilhelm Meisters).

Nella Germania borghese del Settecento si sviluppa la passione di Wilhelm Meisters per il teatro, incoraggiata dallo stimolo della famiglia, a partire dall’infanzia, e della fidanzata, in età adulta, fino a quando egli non cercherà la propria strada da solo. La maturazione seguita al peregrinare del protagonista, diventerà non solo maturazione nei confronti del teatro, ma la maturazione dell’individuo.

Categorie
  • OPERE E PROTAGONISTI in Letteratura
Tag
  • GERMANIA
  • GOETHE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali