• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gladstone, William Ewart

di Enzo Esposito - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Gladstone, William Ewart

Enzo Esposito

Uomo politico britannico (Liverpool 1809 - Hawarden 1898), primo ministro (1868, 1880, 1886 e 1892); i suoi rapporti con l'Italia (vi trascorse lunghi periodi nel 1832 e nel 1849-50) furono caratterizzati da viva simpatia per il movimento risorgimentale e da un appassionato culto per D., di cui nei vari volumi di Gleanings s'incontrano diverse testimonianze. Conosceva in modo esteso e profondo la Commedia, di cui tradusse felicemente alcuni brani (l'episodio del conte Ugolino, la preghiera del c. XI del Purgatorio, parte dell'episodio di Piccarda): in essa trovava la significazione più vera e poetica della Rivelazione, e in particolare nel Paradiso scorgeva le leggi sovrane e gli ultimi fini del mondo.

Per G. dunque D. era un filosofo completo, le cui dottrine, come quelle di Platone, comprendevano verità e bellezza, ed era il più fervido dei credenti, il più grande scrittore spirituale: lasciò all'umanità lezioni preziose di vita e di coscienza; intese prima e meglio di ogni altro la distinzione tra Papato e cristianesimo; seppe pronunziare parole illuminanti sulle più ardue questioni politiche e religiose del suo tempo, parole valide sempre in periodi di crisi o di riavviata meditazione; infine si espresse con tale ricchezza di similitudini, di colori e di armonie, che l'attingervi vale a ravvivare i propri pensieri, a dar loro nuova forza ed evidenza.

L'ultimo contributo, Did D. Study in Oxford?, apparve in " Nineteenth Century " del giugno 1892: con l'ausilio di antiche attestazioni (Boccaccio e soprattutto Giovanni da Serravalle) e utilizzando gli accenni di storia inglese e geografici contenuti nella Commedia, il G. sosteneva che D. aveva soggiornato per ragioni di studio a Oxford, città già resa illustre da Ruggero Bacone, Grossatesta e Bradwardine.

Bibl. - H. Zimmern, D. fu studente ad Oxford?, in " Corriere della Sera " 2-3 luglio 1892 (rist. in " L'Alighieri " IV [1892] 160-163); A. Bartolini, Il viaggio di D. a Oxford (a proposito di un articolo di G.), Roma 1894; A. Valgimigli, D. a Oxford, in " Giorn. d. " II (1894) 256-258; W. Flower, Mr. G. and D., in " The Athenaeum " 28 maggio 1898, 693-694; J.Morley, Life of G., Londra 1903; B. Zumbini, W.E.G. nelle sue relazioni con l'Italia, in " Nuova Antol. " CXLVII (1910) 577-595.

Vedi anche
Disraeli, Benjamin, conte di Beaconsfield Disraeli ‹diʃrèili›, Benjamin, conte di Beaconsfield. - Statista e scrittore britannico (Londra 1804 - ivi 1881). Come deputato sostenne il programma del cd. conservatorismo rinnovato, antiliberista e aperto a moderate riforme sociali, che espose anche nella sua attività letteraria. Come primo ministro ... Henry John Temple terzo visconte di Palmerston Palmerston ‹pàamëstën›, Henry John Temple terzo visconte di. - Uomo politico inglese (Broadlands, Hampshire, 1784 - Brocket Hall, Hertfordshire, 1865). Deputato tory, poi vicino ai liberali di G. Canning, come ministro degli Esteri sostenne i movimenti liberali europei e le rivoluzioni del 1848 e fronteggiò ... Archibald Philip Primrose quinto conte di Rosebery Rosebery ‹róuʃbëri›, Archibald Philip Primrose quinto conte di. - Uomo politico inglese (Londra 1847 - Epsom 1929); liberale, fu, durante il governo Gladstone, ministro degli Interni (1885) e ministro degli Esteri (1886 e 1892-94). In tale carica fu un acceso sostenitore dell'imperialismo britannico ... Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil 3º marchese di Salisbury Salisbury, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil 3º marchese di. - Uomo politico (Hatfield, Herford, 1830 - ivi 1903). Dal 1853 deputato conservatore ai Comuni e dal 1868 alla camera dei Lord, fu segretario di stato per l'India (1866-67), dimettendosi in quanto contrario al Reform bill proposto da J. Russell ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • RUGGERO BACONE
  • CRISTIANESIMO
  • LIVERPOOL
  • PLATONE
Altri risultati per Gladstone, William Ewart
  • Gladstone, William Ewart
    Dizionario di Storia (2010)
    Statista inglese (Liverpool 1809-Hawarden 1898). Educato a Eton e a Oxford, dove si laureò nel 1831, fin da giovane s’interessò alla politica con spiccate tendenze verso il partito tory e la High Church. Trascorsi sei mesi in Italia, nel 1832 fu eletto deputato a Newark, nel primo Parlamento dopo il ...
  • Gladstone, William Ewart
    Enciclopedia on line
    Statista inglese (Liverpool 1809 - Hawarden 1898). Dal 1832 con i tories, passò poi al Partito liberale, divenendone leader (1865). Più volte primo ministro (1868-74, 1880-85, 1886 e 1892-94), varò numerose riforme: abolì i privilegi della Chiesa anglicana in Irlanda, promosse l'istruzione pubblica ...
  • GLADSTONE, William Ewart
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Luigi Villari Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò alla politica con spiccate tendenze verso il partito Tory e la High Church. Trascorsi sei mesi in Italia, nel 1832 fu eletto ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali