• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hurt, William

di Simone Emiliani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Hurt, William

Simone Emiliani

Attore cinematografico statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Dopo gli studi alla Tufts University di Medford nel Massachusetts e alla Juilliard School di New York, si è messo in rilievo in ruoli teatrali da protagonista alla New York's Civic Repertory Company, spaziando prevalentemente da Shakespeare a O'Neill. Ha esordito nel cinema con Altered states, di K. Russel (1980; Stati di allucinazione); in seguito, con O beijo da mulher aranha, noto anche come Kiss of the spider woman (1985; Il bacio della donna ragno), di H. Babenco, ha vinto l'Oscar e il premio come miglior attore al Festival di Cannes.

Dopo essere stato protagonista di Eyewitness (1981; Uno scomodo testimone) di P. Yates, ha interpretato Body heat (1981; Brivido caldo) di L. Kasdan. In quest'opera, H., pur ispirandosi all'atmosfera di tipo noir degli anni Quaranta e ai grandi modelli interpretativi hollywoodiani (F. MacMurray, H. Bogart, J. Garfield), ha dato vita a un personaggio di moderna complessità, ricco di un'inquietudine e un'ansia abilmente celate e di una forte carica sensuale. Ha poi impersonato un investigatore sovietico in Gorky park (1983) e il reduce dal Vietnam in The big chill (1983; Il grande freddo), diretto per la seconda volta da Kasdan. Nel film O beijo da mulher aranha H. ha imposto un proprio codice interpretativo che si discosta dal modello dell'Actors' Studio per la maggior meditazione e per l'autoironia.

Anche nei film successivi - Children of a lesser God (1986; Figli di un Dio minore), Broadcast news (1987; Dentro la notizia) - l'attore ha fortemente caratterizzato i suoi personaggi. Tra il 1988 e il 1990 è stato ancora una volta protagonista di due opere di Kasdan, The accidental tourist (1988; Turista per caso) e I love you to death (1990; Ti amerò fino ad ammazzarti). Interprete duttile, si è adeguato in modo esemplare ai differenti universi di registi come W. Allen (Alice, 1990) e W. Wenders (Bis ans Ende der Welt, 1991; Fino alla fine del mondo), rimanendo sempre fedele a un personale stile recitativo. Ha poi dato un notevole spessore drammatico ai medici di The doctor (1992; Un medico, un uomo) e di La peste (1992), nonché al single gallese di Second best (1993; Un padre in prestito).

Nel 1995 ha impersonato lo scrittore P. Auster in Smoke, di W. Wang; ha infine riaffermato la propria versatilità antidivistica in Jane Eyre (ancora del 1995), diretto da F. Zeffirelli, in Un divan à New York (1996; Un divano a New York) di Ch. Akerman, in Michael (1996) di N. Ephron, in One true thing (1998; La voce dell'amore) di C. Franklin.

bibliografia

T. Goldstein, William Hurt: the man, the actor, New York 1987.

Vedi anche
Lawrence Kasdan Kasdan ‹kä´sdën›, Lawrence. - Regista sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Miami 1949). Già sceneggiatore (The Empire strikes back di I. Kerschner, 1980; The raiders of the lost ark di S. Spielberg, 1981), si è dedicato alla regia dal 1981 (Body heat, Brivido caldo), rivelandosi autore di notevole ... Woody Allen Nome d'arte dell'attore e regista cinematografico statunitense Allen Stewart Konigsberg (n. Brooklyn, N.Y., 1935). Dopo essersi imposto all'attenzione mondiale dando vita a personaggi comicamente  sfortunati e pieni di nevrosi, si è rivelato autore di grande sostanza e di valore formale, capace di alternare ... Wayne Wang Regista statunitense (n. Hongkong 1949). Tra gli autori più interessanti del cosiddetto cinema asiatico-americano, in grado di passare con abilità dai toni leggeri della commedia a quelli del melodramma, ha posto al centro di molti suoi film la vita della comunità cinese negli Stati Uniti sospesa tra ... Kline, Kevin Attore cinematografico statunitense (n. Saint Louis 1947). Ha prima studiato recitazione alla Julliard School a New York e successivamente è approdato a Broadway. Verso la metà degli anni Settanta si è affermato come uno dei maggiori interpreti teatrali, specializzandosi in ruoli shakespeariani. Il suo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • ACTORS' STUDIO
  • MASSACHUSETTS
  • WASHINGTON
  • NEW YORK
Altri risultati per Hurt, William
  • Hurt, William
    Enciclopedia on line
    Attore cinematografico statunitense (Washington 1950 - Portland 2022). Interprete dotato di un fascino non tradizionale, la sua recitazione da un lato segue un'impostazione classica nel fare propri i comportamenti dei personaggi, dall'altro appare istintiva e priva di enfasi; il suo stile mantiene per ...
  • HURT, William
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Hurt, William Simone Emiliani Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Di formazione teatrale, la sua recitazione da un lato segue un'impostazione classica nel fare propri i comportamenti dei personaggi, dall'altro appare anche istintiva e priva di enfasi. ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali