• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vickrey, William Spencer

di Stefania Schipani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Vickrey, William Spencer

Stefania Schipani

Economista statunitense, nato a Victoria (Columbia Britannica) il 12 giugno 1914, morto a New York l'11 ottobre 1996. Laureatosi in matematica presso la Yale University (1935) si specializzò presso la Columbia University dove conseguì il Master Degree (1937) ed il Ph.D (1947). Fu membro di una missione (1950) per lo studio della riforma del sistema fiscale in Giappone, lavorò per la pianificazione dei trasporti urbani in India, Argentina e Venezuela (1962-1963), fu consulente di questioni fiscali per conto delle Nazioni Unite. Professore di economia presso la Columbia University di New York (1958-1981), e in seguito professore emerito, fu presidente dal 1992 dell'AEA (American Economic Association). Nel 1996 gli fu conferito il premio Nobel per l'economia, insieme a J. Mirrlees, per il suo contributo alla teoria economica degli incentivi in condizioni di asimmetrie informative, caratterizzate, cioè, da una disomogenea distribuzione di informazioni tra i soggetti partecipanti allo scambio.

Nel suo primo lavoro di rilievo, la tesi di dottorato Agenda for progressive taxation, completata nel 1947 e pubblicata nel 1949, V. analizzò il sistema fiscale soprattutto per gli aspetti attinenti all'imposta progressiva, alla base di imposta costituita dal reddito o dal consumo, al problema degli incentivi, elaborando un modello matematico per la valutazione degli effetti in termini di efficienza e di equità delle diverse forme di tassazione del reddito. In seguito le ricerche di V. nel campo della finanza pubblica si rivolsero all'analisi del funzionamento dei mercati, in particolare di quelli a base d'asta, condotta con il ricorso alla metodologia della teoria dei giochi in situazioni di asimmetria informativa. In una serie di articoli pubblicati tra il 1961 e il 1962, V. prese in esame il funzionamento di mercati caratterizzati da competizione e informazione imperfetta, giungendo alla formulazione di soluzioni teoriche riguardo all'introduzione di meccanismi di incentivo capaci di determinare esiti allocativi simili a quelli prevalenti nelle condizioni di perfetta concorrenza che ebbero in seguito notevole importanza negli sviluppi dell'economia del benessere e della finanza pubblica. Tali risultati furono utilizzati dallo stesso V. per l'analisi di aspetti reali della vita economica, come quelli legati alla qualità della vita nelle aree urbane, ai problemi di congestione delle città, ai sistemi di trasporto metropolitano, al miglioramento delle aree di parcheggio e in generale all'offerta di servizi pubblici (public utilities). Interponendo approfondite elaborazioni teoriche con esempi economici semplici e di concreta realizzazione, i lavori di V. furono in un primo momento sottovalutati e solo in seguito trovarono ampie applicazioni pratiche come, per es., nel caso delle aste dei titoli del Tesoro. Alla base del suo pensiero vi fu comunque sempre l'obiettivo di riuscire a teorizzare un modello di relazioni economiche ispirato al rispetto dei valori umani.

Tra gli scritti di V. si ricordano in particolare: A proposal for revising New York's subway fare system, in Journal of the Operations Research Society of America, 1955, pp. 38-69; Utility, strategy and social decision rules, in Quarterly journal of economics, 1960, pp. 507-35; Counterspeculation, auctions and competitive sealed tenders, in Journal of finance, 1961, pp. 8-37; Auction and bidding games in recent advances in game theory (1962); Pricing in urban and suburban transport, in American economic review, 1963, pp. 452-65; Metastatics and macroeconomics (1964); Congestion theory and transport investment, in American economic review, 1969, pp. 251-60; Meaningfully defining deficit and debt, in America economic association. Papers and proceedings, May 1992, pp. 305-10; Public economics. Selected papers (1994); Why not chock-full employment, in Atlantic economic journal, 1994, pp. 39-45; A trans-keynesian manifesto, in Journal of post-keynesian economics, 1997, 40, pp. 495-510; Fifteen fatal fallacies of financial fundamentalism: a disquisition on demand side economics, Columbia University: http://www.columbia.edu/dlc/wp/econ/vickrey.html.

bibliografia

Public and urban economics. Essays in honor of William S. Vickrey, ed. R.E. Grieson, Lexington (Mass.) 1990.

D.E. Wildasin, James A. Mirrlees and William S. Vickrey: the Nobel laureates and their contribution to public economics, in International tax and public finance, 1998, 1, pp. 63-6.

Commitment to full employment. The macroeconomics and public policy of William S. Vickrey, ed. A.W. Warner, M. Forstater, S.M. Rosen, Armon (N.Y.) 2000.

Vedi anche
Diamond, Peter Arthur Economista statunitense (n. New York 1940). Laureato in matematica all’univ. di Yale (1960), ha ottenuto il dottorato in economia al Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Cambridge (1963). Nel 2010 ha ottenuto il premio Nobel per l’economia insieme a D.T. Mortensen e a C. A. Pissarides, per ... James Alexander Mirrlees Mirrlees ‹më´ëliis›, James Alexander. - Economista britannico (n. Minnigaff, Wigtownshire, 1936), professore alle università di Oxford (1968-95) e di Cambridge (dal 1995), presidente della Econometric Society (1982) e della Royal economic society (1989-92). Nel 1996 gli è stato conferito il premio Nobel ... Modigliani, Franco Economista (Roma 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2003), emigrato negli USAnel 1938 e naturalizzato americano, prof. nel Carnegie institute of technology di Pittsburg (1952-60), nella Northwestern Univ. (1952-60) e quindi nel Massachusetts institute of technology. Di indirizzo econometrico, contribuì ... dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di dottorato di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • ASIMMETRIE INFORMATIVE
  • ECONOMIA DEL BENESSERE
  • IMPOSTA PROGRESSIVA
  • COLUMBIA BRITANNICA
  • COLUMBIA UNIVERSITY
Altri risultati per Vickrey, William Spencer
  • Vickrey, William Spencer
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista canadese (Victoria 1914 - Harrison 1996). Fu membro di numerosi organismi pubblici e privati, poi professore alla Columbia University di New York (1958-81) e presidente dell’American Economic Association (1996). Si è dedicato, fra l’altro, a studi sulla progressività delle imposte e a pionieristiche ...
  • Vickrey, William Spencer
    Enciclopedia on line
    Economista (Victoria, Canada, 1914 - New York 1996). Ha ricoperto numerosi incarichi presso importanti organismi economici pubblici e privati. Prof. di economia presso la Columbia University di New York (1958-81) e, dal 1981, prof. emerito. Premio Nobel per l'economia nel 1996 con James Mirrlees per ...
Vocabolario
spencer
spencer 〈spènsë〉 s. ingl. [dal nome di G. J. Spencer, uomo politico e bibliofilo ingl. (1758-1834)] (pl. spencers 〈spènsë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Giacca di tessuto pesante in uso nell’esercito italiano e nella Marina dalla metà...
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali