• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WOLFGANG duca di Zweibrücken e Neuburg

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WOLFGANG duca di Zweibrücken (Due Ponti) e Neuburg

Pio Paschini

Conte palatino, unico figlio del duca Lodovico II, nato a Zweibrücken il 26 settembre 1526, morto a Nessun (Limoges) l'11 giugno 1569. Perduto il padre il 3 dicembre 1532, passò sotto la tutela dello zio Roberto che s'era volto al protestantesimo. Diventato maggiorenne nel 1544, sposò l'8 marzo 1545 Anna, figlia di Filippo langravio d'Assia, dalla quale ebbe tredici figli. Protestante zelante, ebbe parte nell'Interim di Augusta, che promulgò il 22 agosto 1548 nel suo ducato. Nella sommossa del 1552 si mantenne neutrale e non partecipò alle diete di Passavia e di Augusta (1555). Attese a difendere e organizzare il protestantesimo nel Palatinato Superiore e nel principato di Neuburg, ordinando la chiesa secondo i consigli di Melantone e di Brenz. Nel 1558 fece compiere la visita ecclesiastica e a spese dei monasteri soppressi fece aprire scuole. Nel 1561 apri la scuola di Lauingen a Neuburg. Non rifuggì dal favorire il calvinismo nell'interesse generale del protestantesimo e si pose in relazione col principe di Condé e con la regina Elisabetta d'Inghilterra; ma si guastò col principe elettore Federico perché questi introdusse il calvinismo nel suo stato. Anzi, fatta compiere una seconda volta la visita ecclesiastica nel suo ducato, impose nel 1564 una regola di fede composta da Giovanni Marbach, soprintendente luterano di Strasburgo, in senso strettamente luterano. Il suo zelo religioso procurò a W. un'importanza maggiore di quella che poteva avere come principe. Nel marzo 1568 si riconciliò col principe Federico e nell'ottobre si collegò col principe di Condé e con l'ammiraglio Coligny obbligandosi a fornire loro milizie; ma la spedizione ebbe esito infelice.

Bibl.: Allgemeine deutsche Biographie, XLIV, Lipsia 1898, p. 76 segg.

Vedi anche
Volfango duca di Zweibrücken e Neuburg Volfango duca di Zweibrücken e Neuburg. - Conte palatino (Zweibrücken 1526 - Nessun, Limoges, 1569). Succedette al padre Ludovico II nel 1532, sotto la tutela dello zio Roberto, che aderì al protestantesimo. Protestante egli stesso, promulgò nel suo ducato l'interim di Augusta (1548) e riformò la chiesa ... protestantesimo Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. Lutero (➔) emessa dalla dieta di Worms: la ‘protesta’ era firmata dai principi Giovanni di Sassonia, ... Filippo il Magnanimo langravio d'Assia Filippo il Magnanimo (ted. Philipp der Grossmütige) langravio d'Assia. - Figlio (Marburgo 1504 - Kassel 1567) di Guglielmo II e di Anna di Meclemburgo, successe al padre nel 1509 e assunse il governo nel 1518, dopo un periodo di reggenza degli Stati e della madre. Debellò la sollevazione dei cavalieri ... langravio Titolo attribuito nel Medioevo, soprattutto all’interno del Sacro Romano Impero (Turingia, Assia, Alsazia), a un conte nominato direttamente dall’imperatore e non da un suo intermediario (duca o principe-vescovo). Spesso i langravio venivano creati appositamente per bilanciare il potere dei duchi.
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali