• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wilson, Woodrow

di Massimo L. Salvadori - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Wilson, Woodrow

Massimo L. Salvadori

Uno studioso prestato alla politica

Insigne studioso e professore universitario, Woodrow Wilson mise la sua cultura al servizio della politica e, eletto presidente degli Stati Uniti, si qualificò come un coraggioso riformatore. Nel 1917, rompendo la tradizionale posizione isolazionistica degli Stati Uniti in politica estera, portò il suo paese nel primo conflitto mondiale. Fu promotore della costituzione della Società delle nazioni, ma l’ingresso nella Società venne poi respinto dagli Stati Uniti con sua grande delusione

Dalla cattedra al potere

Thomas Woodrow Wilson nacque a Staunton, in Virginia, nel 1856, nella famiglia di un pastore presbiteriano. Dopo studi brillanti a Princeton, divenne prima professore poi presidente di quella università. Nel 1910 fu eletto governatore del New Jersey nelle file del Partito democratico. Nell’esercizio di tale carica diede prova di capacità amministrative e si qualificò come un riformatore e moralizzatore della vita pubblica.

Si presentò con successo alle elezioni presidenziali del 1912 come candidato democratico. Da presidente degli Stati Uniti perseguì una linea basata su alcuni obiettivi ben precisi: combattere le grandi corporations, ossia le grandi società che soffocavano la libera iniziativa economica, sottoporre il sistema bancario al controllo del governo federale, ridurre le barriere doganali che contribuivano al rialzo del prezzo delle merci, tutelare i diritti dei lavoratori e delle loro organizzazioni sindacali. In politica estera non esitò a proteggere gli interessi americani con ripetuti interventi militari nel Messico sconvolto dalla rivoluzione.

L’intervento americano nella Prima guerra mondiale

Quando nel 1914 scoppiò la Prima guerra mondiale Wilson ribadì la linea tradizionale dell’isolazionismo degli Stati Uniti dagli affari europei e quindi della neutralità.

Fu però indotto a cambiare posizione dal pericolo di una vittoria tedesca. Sicché, dopo lo scatenamento della guerra sottomarina illimitata da parte della Germania, guerra che provocò la morte anche di numerosi cittadini americani, il presidente – rieletto nel 1916 – indusse nell’aprile 1917 il Congresso ad approvare l’ingresso degli Stati Uniti nel conflitto.

Nel gennaio 1918 egli proclamò i 14 punti sui quali a suo avviso avrebbe dovuto poggiare la ricostruzione dell’ordine internazionale, i cui pilastri erano la libertà commerciale, la democrazia, il diritto dei popoli oppressi all’indipendenza, la costituzione di una Società delle nazioni quale garante della pace (organizzazioni internazionali).

Egli affidava agli Stati Uniti il compito di guidare la comunità mondiale.

Il fallimento del progetto wilsoniano

Finita la guerra mondiale, Wilson, la cui popolarità nel mondo era giunta al massimo, prese parte alle trattative di pace a Versailles. Ben presto i suoi propositi di stabilire una pace di compromesso con le potenze sconfitte vennero frustrati dalla volontà di Francia e Gran Bretagna di imporre all’Austria e soprattutto alla Germania umilianti condizioni, tali da impedire a ogni costo la rinascita della potenza tedesca.

Wilson si piegò agli obiettivi del francese Georges Clemenceau e dell’inglese Lloyd George, giungendo a dare il proprio avallo a un trattato che contraddiceva le sue intenzioni e i suoi obiettivi. Il risultato fu che in Germania sorse un pericoloso revanscismo, cioè un desiderio di rivincita che in breve tempo mise robuste radici costituendo il terreno preparatorio dell’avvento di Hitler al potere nel 1933.

La Società delle nazioni auspicata da Wilson venne sì creata, ma essa risultò immediatamente indebolita dal rifiuto del Senato americano di farvi entrare gli Stati Uniti (1920).

Per Wilson ciò significò una bruciante sconfitta. Egli ben comprendeva che senza la presenza statunitense il nuovo organismo sarebbe caduto sotto il controllo degli imperialisti francesi e inglesi. Sentirsi abbandonato dal proprio paese fece cadere il presidente in una profonda depressione.

Ormai in uno stato di salute quanto mai precario (era stato colpito da paralisi), dovette assistere nel 1920 alla vittoria del repubblicano Warren G. Harding, deciso a riportare gli Stati Uniti all’isolazionismo, lasciando l’Europa a sé stessa. Morì a Washington nel 1924.

Vedi anche
Roosevelt, Theodore Uomo politico (New York 1858 - Sagamore Hill, New York, 1919).  Repubblicano, fu sottosegretario alla Marina (1897-98) e volontario nella guerra contro la Spagna (1898), governatore dello Stato di New York (1899-1900) e vicepresidente degli Stati Uniti (1901); subentrò come presidente (1901, rieletto ... Cleveland, Stephen Grover Uomo di stato statunitense (Caldwell, New Jersey, 1837 - Princeton 1908); governatore dello stato di New York (1882), sostenne una campagna contro la corruzione nell'amministrazione federale. Due volte presidente degli Stati Uniti (1885-89; 1893-97), nel 1893, per far fronte alla depressione economica ... Harding, Warren Gamaliel Uomo politico statunitense (Blooming Grove, Ohio, 1865 - San Francisco 1923). Deputato federale repubblicano, fu interventista (1915); fu il 29º presidente degli USA, eletto nel 1920. Sfavorevole alla Società delle Nazioni, auspicava un'associazione tra gli stati. Non avendo gli Stati Uniti ratificato ... Jackson, Andrew Uomo politico (Waxhaw, Carolina del Sud, 1767 - "The Hermitage" presso Nashville, Tennessee, 1845). Settimo presidente degli USA. Difensore dell'Unione, batté gli inglesi a New Orleans (1815). Presidente democratico (1829-37), promosse il rafforzamento del potere esecutivo. Combatté il monopolio finanziario ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • GEORGES CLEMENCEAU
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per Wilson, Woodrow
  • Wilson, Thomas Woodrow
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856-Washington 1924). Di famiglia presbiteriana, si laureò all’università di Princeton, dove più tardi (1890) fu professore di diritto ed economia politica e dal 1902 preside. Eletto governatore del New Jersey (1910), adottò una serie di riforme tese a combattere ...
  • Wilson, Thomas Woodrow
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio della prima guerra mondiale assunse una posizione neutrale, che non poté mantenere di fronte alla Germania, con la quale ...
  • WILSON, Thomas Woodrow
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Augusto Torre Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme col severo presbiterianismo del padre, lasciarono una traccia profonda su lui per tutta la vita. Dal 1875 al 1879 studiò ...
Vocabolario
wilsonismo
wilsonismo 〈uil-〉 s. m. – Il complesso dei principî teorici, degli ideali spesso utopistici, dei tentativi e propositi su cui Thomas Woodrow Wilson 〈u̯ìlsn〉, presidente degli Stati Uniti d’America dal 1913 al 1920, fondò la sua politica...
wilsoniano
wilsoniano 〈uil-〉 agg. – Relativo al presidente degli Stati Uniti Th. W. Wilson, con partic. riferimento ai principî e agli ideali che informarono la sua azione politica (v. wilsonismo): l’utopia w. di una perpetua pace e cooperazione tra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali