• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WROŃSKI Józef Maria

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WROŃSKI (Hoene-Wroński) Józef Maria


Pensatore polacco, nato a Wolsztyn presso Poznań il 24 agosto 1778, morto a Neuilly il 9 agosto 1853. Partecipò giovanissimo, quale ufficiale d'artiglieria, all'insurrezione di Kościuszko, e fatto prigioniero nella battaglia di Maciejowice (1794), passò ai servizî della Russia che abbandonò nel 1797. Soggiornò poi in Germania, dedito a studî di filosofia, matematica e diritto, e nel 1800 si stabilì in Francia, a Marsiglia (vi pubblicò nel 1803 il saggio Philosophie critique découverte par Kant) e a Parigi soprattutto, e vi rimase, con qualche interruzione, fino alla morte: vivendo ora in miseria e ora in grande agiatezza, dovuta a generosi sussidî di amici che avevano fede nella sua scoperta dell'"Assoluto", avvenuta il 15 agosto 1803.

Spirito versatile, inventivo e lavoratore instancabile, W. è autore di numerosissime opere filosofiche e matematiche (Introduction à la philosophie des mathématiques, 1811; Philosophie de l'infini, 1814; Philosophie de la technique algorithmique, 1815-17, Le Sphinx ou la Nomothétique séhélienne, 1818; Loi téléologique du hasard comme base de la réforme du Calcul des probabilités, 1828), fra cui le più interessanti sono dedicate al messianismo (Prodrome du messianisme, 1831; Métapolitique messianique, 1839; Le destin de la France, de l'Allemagne et de la Russie comme Prolégomènes du Messianisme, 1842; Messianisme ou Réforme absolue du savoir humain, 1847) e alla Philosophie absolue de l'histoire (1852). Il W. si è anche occupato della teoria dei determinanti a elementi funzioni di una variabile (v. determinanti).

Compito del messianismo, secondo W., è di fondare la verità sulla terra, di realizzarvi la religione "assoluta", di riformare e fissare definitivamente la scienza, di spiegare il senso della storia e di scoprire lo scopo supremo degli stati. Per mezzo di una formula matematica, detta da lui "loi de création" e derivata dall'essenza stessa dell'"Assoluto" può essere dedotta tutta la realtà.

Le idee del W., ricche di anticipazioni geniali, hanno trovato, accanto a numerosi avversarî, anche entusiastici assertori. Nel 1889 si costituì a Parigi un'Association messianique internationale che si propone la realizzazione", nel senso wrońskiano, "della verità fra gli uomini".

Bibl.: S. Dickstein, H.-Wr. Jego życie i prace (H.-Wr., vita e opere), Cracovia 1896 (fondamentale); Ch. Cherfils, Introduction à Wroński, philosophe et réformateur, Parigi 1898; Fr. Warrain, L'armature métaphysique établie d'après la Loi de Création de H. W., ivi 1925; J. Ujejski, O cené absolutu (Sul prezzo dell'Assoluto), Varsavia 1925; F. Baldensperger, H.-W. a Francja intelektualna (H.-W. e la Francia intellettuale), in Przeglâd Współczesny, 1928; P. Chomicz, H.-W. w Polsce i zagranicâ (H.-W. in Polonia e all'estero), Varsavia 1929; Z. L. Zaleski, Un dispensateur de l'absolu, J. M. H.-W., in Attitudes et destinées, Parigi 1932; F. Bertinaria, La psicologia fisica ed iperfisica di H. W., Torino 1877; G. Peano, Sul determinismo wronskiano, Roma 1897.

Vedi anche
matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la matematica pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla matematica applicata compete l’elaborazione di strumenti e modelli adatti agli scopi di altre ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ...
Vocabolario
wronskiano
wronskiano 〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante della matrice quadrata avente le varie...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali