• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

XANTO

di Luigi Rocchetti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

XANTO (XXXV, p. 817)

Luigi Rocchetti

Gli scavi che la missione francese ha condotto nel sito dell'antica città della Licia tra il 1950 e il 1962 hanno chiarito i problemi topografici sulla dislocazione delle due acropoli e dei monumenti funerari, e hanno indagato i problemi storico-artistici relativi all'incontro fra l'indigena cultura figurativa, legata al substrato licio, e la prepotente influenza ellenica. È stato chiarito l'andamento delle mura difensive dell'acropoli licia risalenti al 5° secolo a. C.; a N dell'acropoli, su una piccola spianata, erano eretti i monumenti funerari. Nel periodo ellenistico si costruì una cinta di mura molto più ampia, data la grande estensione raggiunta dalla città che torna al suo nucleo primitivo solo in tarda epoca bizantina.

Le più antiche testimonianze archeologiche appaiono sull'acropoli licia e consistono in resti di un palazzo, in cui fu rinvenuta ceramica greca dell'8° secolo, giunta tramite Rodi, che mostra somiglianze con gli edifici neoittiti della Siria settentrionale. La città fu occupata dai Persiani verso il 540 e fu incendiata nel 470; sull'acropoli si trovano resti di un secondo palazzo e di un tempio a tre celle con abbondanti frammenti di ceramica a figure nere.

Verso il 540 a. C., con il pilastro del leone, uno dei primi monumenti funerari di grande mole, ha inizio l'influenza ellenica; tra il 500 e il 470 è datato il monumento delle Arpie con decorazione attribuibile, forse, ad artisti milesi che raffigurarono, in uno stile molto prossimo a quello della Ionia, i membri della famiglia dinastica. Il 5° secolo è l'epoca della grande influenza ellenica: sull'acropoli fu eretto un secondo tempio e altri edifici cui sono attribuiti frammenti di scultura in stile severo in cui la componente indigena è molto evidente.

Gli scavi recenti hanno permesso un'esatta ricostruzione del monumento delle Nereidi (circa 400 a. C.): su un alto zoccolo, tipico dei monumenti funerari di X., sorge un tempietto perittero ionico, la cui cella accoglieva quattro letti funebri; la decorazione, che celebra battaglie e trionfi del re, è ricchissima: in un fregio, forse opera di greci della Ionia che conoscono modelli attici, è descritta una battaglia sul tipo delle amazzonomachie; in un altro fregio, in una paratattica disposizione di figure, affiora il sostrato indigeno.

Tra il 5° e il 4° secolo l'ellenizzazione cresce; la necropoli di quest'epoca sulle pendici dell'acropoli licia reca innovazioni originali. Tra le due acropoli nel 2° secolo d. C. fu eretta l'agorà con un grande teatro; un'iscrizione menziona pure un bouleuterion. Nella zona della città sorsero numerose chiese cristiane.

Il materiale dei nuovi scavi è in parte al museo di Antalya, in parte in un antiquarium locale.

Bibl.: Fouilles de Xanthos. I, P. Demargne, Les piliers funéraires, Parigi 1958; II, H. Metzger, L'acropole lycienne, ivi 1963; III, P. Coupel-P. Demargne, Le monument des Néréides. L'architecture, ivi 1969; IV, H. Metzger, Les céramiques archaïques et classiques de l'acropole lycienne, ivi 1972; V, P. Demargne, Tombes-maisons, tombes rupestres et sarcophages, con app. di E. Laroche, Les épitaphes lyciennes, ivi 1974.

Vedi anche
antichità antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di antichita si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre ... Mileto (gr. Μίλητος) Antica città sulle coste dell’Asia Minore. Abitata già nella preistoria, nei sec. 13°-12° a.C. vi si stabilì una colonia ionica proveniente dall’Attica e dalla Beozia. Dall’8° al 6° sec. primeggiò fra le città greche nei commerci e nelle industrie e fu centro insigne di cultura. Conquistata ... necropoli In archeologia e paletnologia, raggruppamento di sepolture di periodo precristiano (per le sepolture cristiane si usa il termine cimitero). In origine il termine fu riferito ai sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto. ● Vere necropoli compaiono nel Neolitico; prima i cadaveri venivano generalmente ... tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone. 1. L’antichità La tomba è punto di riferimento fondamentale per la ricerca archeologica e fonte di dati, in quanto i corredi in essa contenuti ...
Vocabolario
xanto-
xanto- (davanti a voc. xant-) [dal gr. ξανϑός «giallo»; lat. scient. xanth(o)-]. – Primo elemento di nomi composti della moderna terminologia scientifica, nei quali indica colorazione gialla.
xantato
xantato s. m. [der. di xant(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sinon. di xantogenato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali